In uno sforzo congiunto tra Ministeri ed Enti Territoriali, sono stati presentati 200 immobili statali sulla vetrina online del portale InvestinItaly.com. Oltre 1,6 miliardi di euro il valore stimato per una valorizzazione del patrimonio pubblico che tocca tutta la penisola.
L’Italia primeggia nel mondo per patrimonio artistico, architettonico e culturale, è cosa risaputa. Ad ogni modo, c’è ancora tanto da fare per valorizzare l’inestimabile ricchezza rappresentata da castelli, ville e palazzi prestigiosi disseminati lunga tutta la penisola.
In quest’ottica, in uno sforzo congiunto tra Ministeri ed Enti Territoriali, sono stati presentati 200 immobili statali sulla vetrina online del portale InvestinItaly.com, per un valore totale di oltre 1,6 miliardi di euro.
InvestinItaly: gli obiettivi
Come ribadito dal direttore dell’Agenzia del Demanio Roberto Reggi, l’obiettivo è di vendere quanti più immobili statali (ne sono stati mappati oltre un milione, appartenenti a 11 mila enti diversi) per favorire lo sviluppo economico nei territori interessati dagli investimenti e colmare parte del debito pubblico.
Nello specifico, sono previsti introiti per:
- un ammontare totale di circa 400 milioni di euro per il 2016;
- un ammontare totale di circa 500 milioni di euro per il 2017.
InvestinItaly: alcuni edifici in vendita
Tra gli edifici storici più famosi, da nord a sud, si segnalano:
- Castello di Nelson, Bronte (CT): risalente al XII secolo e di incredibile interesse storico-artistico;
- Ex Hotel Riviera, Messina: struttura situata in una zona panoramica dello Stretto;
- Palazzo Accardo, Cagliari: edificio storico progettato da Dionigi Scano e costruito tra il 1899 e il 1901;
- Palazzo Cappello Layard, Venezia: costruito nel XVI secolo, attualmente ospita la sede della sezione Vicino e Medio Oriente e Caucaso del Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea dell’Università Ca’ Foscari di Venezia;
- Villa Banti, Firenze: l’immobile è vuoto da tempo ed ha un valore di circa 2,5 milioni di euro. La sua destinazione è di tipo residenziale.
Info: Agenzia del Demanio