Mutuo prima casa: tutte le agevolazioni per le giovani coppie

Il fondo di garanzia per le giovani coppie permette di acquistare casa con un mutuo che copre fino al 100% del valore dell’immobile.

Una boccata d’aria per le giovani coppie e le famiglie con un solo genitore che intendono acquistare la prima casa e sono all’inzio del proprio percorso lavorativo. Infatti, grazie al Fondo di garanzia mutuo prima casa, sarà possibile richiedere delle agevolazioni fiscali proprio sull’acquisto dell’immobile. Entriamo nel dettaglio.

Chi può richiedere le agevolazioni del mutuo prima casa?
Le agevolazioni sono indirizzate all’acquisto della prima casa di giovani coppie e famiglie con un solo genitore con figli minorenni, in cui il richiedente non deve essere proprietario di altri immobili, come:
• uso abitativo salvo quelli acquistati per successione mortis causa, anche in comunione con altri successori;
• in uso a titolo gratuito a genitori o fratelli.

Le agevolazioni mutuo prima casa possono essere richieste per l’acquisto, la ristrutturazione o l’accrescimento dell’efficienza energetica di immobili non di lusso, adibiti ad abitazione principale della persona che contrae il mutuo. Il mutuo ipotecario deve essere di importo non superiore a 250 mila euro, concesso dalla banca o intermediario finanziario che ha aderito all’iniziativa in base al Protocollo di intesa sottoscritto l’8 ottobre 2014 tra Ministero dell’economia e delle finanze e ABI.

Quale tipo di immobile è possibile acquistare usufruendo del mutuo prima casa?
L’immobile ad uso abitativo deve rientrare nei confini del territorio nazionale e deve soddisfare le seguenti condizioni:
• l’ immobile deve essere adibito a prima casa;
• l’immobile non deve rientrare nelle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi) e non deve avere una superficie superiore e a 95 metri quadrati;
• l’immobile non deve avere caratteristiche di lusso.

Come richiedere le agevolazioni?
Attivata la procedura, i richiedenti italiani potranno presentare le domande di accesso al Fondo direttamente alla Banca/Intermediario finanziario cui si richiede il mutuo ipotecario, utilizzando la modulistica che sarà resa nota sul sito del Dipartimento del Tesoro (www.dt.tesoro.it), sul sito della Consap, Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici (www.consap.it) e sui siti di tutte le Banche/Intermediari finanziari aderenti.

Gli elenchi delle banche aderenti al Protocollo presso le quali sarà possibile richiedere le garanzie statali saranno disponibili sul sito della Consap SpA (www.consap.it), oltre che sul sito dell’ABI, Associazione Bancaria Italiana (www.abi.it).

Modulo per la richiesta di accesso al Fondo di Garanzia per la prima casa.

Un’occasione che serve a permettere di cominciare una vita di coppia senza il peso di tutte le spese necessarie. Un fondo che cerca di credere nei giovani, motore della nazione, e nella capacità di saper investire.

Info: Dipartimento del tesoro