Rent to buy: ecco come funziona

In tempo di crisi, tutti si rimboccano le maniche e spesso tornano alla ribalta usi, costumi e formule ormai cadute nel dimenticatoio. È il caso dell’affitto con riscatto, o “rent to buy”. Tant’è che con il decreto “Sblocca Italia” è arrivata una specifica normativa (DL 133/14) per regolare gli effetti civilistici di questa particolare «disciplina dei contratti di godimento, in funzione della successiva alienazione di immobili».

Come funziona

L’affitto con riscatto è una formula di acquisto che unisce locazione e compravendita. Così, chi vuol comprare casa, ma non può permetterselo nell’immediato, può decidere di andare ad abitare nell’immobile in affitto, pagando un canone mensile maggiorato che vale in parte come quota del prezzo di cessione finale (bloccato all’inizio del contratto, da stipularsi per atto pubblico o scrittura privata autenticata).

Entrando più nel dettaglio, tra gli accordi più gettonati ci sono:

  • locazione con opzione di futuro acquisto: in questo caso, ad un “normale” affitto è unita la possibilità di acquisto, entro una certa scadenza da pattuire;
  • locazione con preliminare di futura vendita: in questa fattispecie, si procede con un “compromesso” che può essere unilaterale (obbliga il venditore alla stipula del contratto definitivo, ma lascia facoltà al compratore) o bilaterale (vincola entrambe le parti alla compravendita).

Le novità

La nuova disciplina introdotta dal Decreto Legge 113/14, prevede una serie di regolamentazioni, studiate per facilitare la fruizione del rent to buy:

  • i rapporti tra venditore e acquirente sono regolati dalle norme dell’usufrutto;
  • il contratto si risolve in caso di mancato pagamento, anche non consecutivo, di un numero di rate mensili pari a un ventesimo dell’ammontare complessivo (ad ogni modo, le parti sono libere di fissare e modificare le varie opzioni contrattuali);
  • l’efficacia dell’accordo stipulato può estendersi fino a 10 anni, contro i normali 3 previsti per i “compromessi”;
  • non rientrano nella categoria dell’affitto con riscatto, le abitazioni in corso di costruzione che siano ipotecate.

 

Fonte: Decreto Legge 113/14 ; Gazzetta Ufficiale