Bonus strumenti musicali: novità dall’Agenzia delle Entrate

Con la legge di stabilità 2016 gli studenti dei conservatori potranno usufruire di un bonus del valore di 1000 destinato all’acquisto di uno strumento musicale.

Un bonus da 1000 euro per l’acquisto di strumenti musicali sarà destinato agli studenti dei conservatori e degli istituti musicali, come previsto dalla legge di stabilità 2016. Per la seguente agevolazione sono stati stanziati 15 milioni di euro complessivi.

Destinatari del bonus strumenti musicali:

  • studenti di conservatori ed istituti musicali pareggiati, in regola con il pagamento delle tasse e dei contributi per gli anni accademici 2015/2016 o 2016/2017;
  • studenti di corsi di strumento secondo il precedente ordinamento;
  • studenti di corsi di laurea di primo livello secondo il nuovo ordinamento.

Requisiti per accedere al bonus strumenti musicali:

  • certificato di iscrizione all’istituto in questione recante nome, cognome, codice fiscale, corso e anno d’iscrizione, strumento musicale attinente al corso di studi;

Il certificato di iscrizione dovrà essere consegnato dallo studente al rivenditore, il quale dovrà comunicare all’Agenzia delle Entrate i seguenti dati:

  • codice fiscale del rivenditore, dello studente e dell’istituto musicale;
  • strumento musicale;
  • prezzo totale comprensivo dell’imposta sul valore aggiunto e l’ammontare del contributo.

Vantaggi per i produttori degli strumenti musicali e per i rivenditori:

  • credito d’imposta per un ammontare pari al contributo riconosciuto agli studenti sotto forma di sconto, entro i limiti delle risorse finanziarie stanziate di 15 milioni di euro, assegnate in ordine cronologico.

I rivenditori dovranno, inoltre dovranno fare la comunicazione all’Agenzia delle Entrate, prima di concludere la vendita dello strumento musicale, a decorrere dal 28 aprile 2016, mediante il servizio telematico Entratel o Fisconline.

Info: Agenzia delle EntrateLegge di stabilità