Soggiorni estivi INPS: una nuova opportunità per gli iscritti Gestione Assistenza Magistrale

L’INPS erogherà soggiorni per i soggetti iscritti in servizio o in pensione e per i loro familiari.

Oggigiorno è sempre più difficile per le famiglie ed i loro componenti togliersi delle soddisfazioni come viaggiare oppure passare qualche giorno in un albergo o in una struttura in cui rilassarsi completamente, staccando la spina e senza pensare alle incombenze della vita quotidiana. Esistono tuttavia delle occasioni che possono essere sfruttate da alcuni dipendenti e pensionati e che consistono in un soggiorno presso le cosiddette Case del Maestro.

Chi può usufruire dei soggiorni estivi INPS?

Può fare domanda il pensionato o il dipendente pubblico iscritto alla Gestione Assistenza Magistrale, il vedovo/a, il convivente, il marito/moglie, l’unito civilmente e/o l’/gli orfano/i dell’iscritto regolarmente residenti in Italia; possono godere dell’opportunità anche i parenti entro il secondo grado, il genitore superstite o il tutore dell’orfano minorenne del titolare del diritto. In caso di disabilità grave del titolare possono partecipare il coniuge, convivente, unito civilmente o parenti fino al terzo grado in qualità di “assistenti accompagnatori”.

Per essere abilitati a richiedere la domanda di adesione i soggetti interessati devono essere riconosciuti dall’INPS come “richiedenti”, attraverso un’apposita iscrizione in banca dati da effettuare sul sito dell’INPS. Tutti i soggetti descritti devono comparire nell’attestazione ISEE riferita al nucleo familiare in cui compare il beneficiario del diritto; chi non presenta il DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) per la determinazione dell’ISEE 2017 non sarà ammesso.

Cosa sono i soggiorni estivi INPS?

I soggiorni estivi INPS rappresentano l’opportunità per i richiedenti abilitati di godere di un periodo di riposo presso le seguenti strutture specializzate:

  • Casa del Maestro di Silvi Marina (Teramo): 132 posti letto e 10 turni alternati, ciascuno di 8 giorni e 7 notti;
  • Casa del Maestro di Fiuggi (Frosinone): 146 posti letto e 5 turni alternati, ciascuno di 15 giorni e 14 notti;
  • Casa del Maestro di Roma: 94 posti letto e 10 turni alternati, ciascuno di 8 giorni e 7 notti;
  • Casa del Maestro di Lorica di Pedace (Cosenza): 98 posti letto e 10 turni alternati, ciascuno di 8 giorni e 7 notti;
  • Casa del Maestro di San Cristoforo al Lago (Trento): 73 posti letto e 10 turni alternati, ciascuno di 8 giorni e 7 notti.

Le coperture economiche stanziate per questi soggiorni comprendono pensioni complete e spese accessorie; le caratteristiche strettamente legate al soggiorno saranno pubblicate successivamente sul sito dell’INPS.

I contributi che i partecipanti dovranno dare per ciascuno partecipante al soggiorno si baserà sulla fascia ISEE del soggetto, ed andrà da un minimo di 37 euro cadauno per i soggetti con ISEE inferiore a 8 mila euro fino ad arrivare a 378 euro cadauno per i soggetti con ISEE superiore a 300 mila euro.

Come si può partecipare ai soggiorni estivi INPS?

Per richiedere correttamente l’adesione ai soggiorni INPS si dovrà procedere per via telematica all’interno dell’apposita sezione servizi al cittadino del sito INPS. La domanda dovrà essere effettuata entro e non oltre il 10 aprile 2017.

Per i soggetti che dovessero avere particolari difficoltà nell’effettuare la richiesta online sarà possibile presentare la domanda tramite Contact Center, gratuitamente da telefono fisso al numero 803 164 e a pagamento secondo piano tariffario dell’operatore da rete mobile al numero 06 164 164.

A coloro che parteciperanno a questo concorso dell’INPS auguriamo quindi buona fortuna ed ai soggetti che godranno dei servizi delle Case del Maestro invece un bel periodo di relax meritato.

Fonte: Bando soggiorni estivi 2017