Prestiti fra privati: le alternative a banche e finanziarie

Il prestito tra persone è conveniente sia per chi presta il denaro sia per chi lo riceve. Il motivo? Semplice: non si effettua una intermediazione con le banche o con gli istituti di credito. In questi tempi di crisi economica – anche solo per pagare bollette, tasse, spese impreviste – sempre più persone ricorrono al “caro vecchio prestito” fatto da familiari, amici o parenti. Ciò si “trasforma” in simbolo di solidarietà, sostegno e unione: sentimenti che caratterizzano – il più delle volte – i legami amicali e parentali.

A molti, però, è capitato di chiedersi se tali forme di prestito siano legali o se sono in qualche modo siano tutelate dalla Legge, soprattutto perché il prestito tra privati sta assumendo un significato sociale sempre più rilevante. La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 2404 del 2010, afferma che il contratto di prestito tra privati è consentito se si tratta di erogazione occasionale e non sia svolta nei confronti del pubblico in modo continuativo e abituale. È sempre meglio, però, formalizzare per iscritto il prestito di una somma di denaro. Per vari motivi:

  • L’Agenzia delle Entrate, che ha accesso ai dati dei conti correnti, potrebbe chiedere prova della somma di denaro ottenuta o erogata in prestito e valutarla come reddito non dichiarato, vale a dire “nero” (si applicherebbero così salatissime sanzioni );
  • Si stabiliscono “nero su bianco” i modi (in unica soluzione o a rate, interessi, rivalutazione ) e i tempi di restituzione del danaro;
  • Se malauguratamente dovessero esserci liti o altro, c’è sempre un documento che attesta le condizioni di prestito.

Le forme di credito tra privati

Esistono diverse forme di prestiti tra privati:

  • Prestito con scrittura privata
  • Social lending su piattaforme online
  • Prestito garantito da cambiali

Scrittura privata: La formalizzazione dipende dalla fiducia che esiste tra le parti e anche dalla quantità di denaro prestato. Un contratto di prestito tra privati ha piena validità legale e prende la forma di un contratto finanziario o di una scrittura privata. Scrivere sempre in maniera precisa e completa le informazioni anagrafiche, la data del contratto, la cifra. Il vantaggio del prestito tra persone? Si scavalca l’intermediazione banche e istituti di credito.

Prestiti tra privati o social lending: il “social lending” è una forma alternativa all’abituale prestito bancario, solitamente con tassi solitamente più vantaggiosi, dato che avviene fra privati, senza l’intervento di una finanziaria o di una banca. Questo tipo di servizio (denominato in inglese peer-to-peer), è offerto da società decicate, che, attraverso un sito web, agevolano l’incontro fra domanda e offerta, cioè fra chi presta e chi cerca denaro.

La cambiale: È un “pagherò”, un titolo di credito emesso dal debitore, e che per avere valore legale deve essere bollata ed il bollo deve essere annullato ufficialmente (presso un ufficio postale) con data antecedente l’emissione della cambiale. Il pagamento alla scadenza è obbligatorio, pena un’azione esecutiva.

È bene ricordare che ogni tipologia di prestito non può superare i tassi di legge, come previsto dalla “legge antiusura” 108/96, pena l’essere considerata una forma di usura, punibile penalmente.

 

Info: Banca d’Italia