500 euro ai neo diciottenni: il nuovo bonus del pacchetto cultura

Corsi, mostre e cultura. Ecco di cosa potrà beneficiare il diciottenne (che compirà gli anni nel 2016) con la card cultura. A comunicarlo è il presidente del Consiglio Matteo Renzi, che lo scorso 24 novembre ha annunciato l’arrivo di un nuovo bonus. Questa volta, però, i beneficiari saranno i neo diciottenni. Sulla scia della legge sulla Buona Scuola, dopo il bonus per i professori, adesso anche i diciottenni potranno usufruire della cosiddetta Card Cultura.

Renzi si è così esposto in merito alla Legge di Stabilità 2016, all’interno del pacchetto cultura e sicurezza, per il quale saranno stanziati 2 miliardi di euro, da spendere 1 in sicurezza e 1 nella cultura.

Come lo stesso premier ha affermato: «Un bonus per chi diventa maggiorenne, protagonista e coerede del più grande patrimonio culturale del mondo». Sempre per il pacchetto cultura, sono stati stanziate circa 10-15mila borse di studio per garantire agli studenti meno abbienti di frequentare l’università. Un’arma efficace per combattere la paura del terrorismo.

Che cos’è la Card Cultura?

Si tratta di un bonus del valore di 500 euro, destinata ai giovani che nel 2016 compiranno diciott’anni, e dovrà essere usata per consumi culturali e, quindi, spendibile in teatri, musei, concerti, librerie per acquistare libri e testi, anche in formato digitale, ebook, pubblicazioni e riviste.

Essendo un annuncio degli ultimi giorni, ancora si sa ben poco sul come e quando verrà erogato questo bonus. Molto probabilmente si tratterà di una carta elettronica personale dal valore nominale di 500 euro da spendere in tutti i circuiti telematici di pagamento a maggiore diffusione sul territorio nazionale.

Come funziona la card del pacchetto cultura?

Come affermato dallo stesso Premier Renzi, il bonus funzionerà come la card docenti, ovvero, la carta elettronica sulla quale ogni anno, a partire dal prossimo, il MIUR accrediterà 500 euro ad ogni insegnante di ruolo per la propria auto formazione.

Ancora da verificare se la carta per i maggiorenni potrà essere utilizzata per acquistare solo biglietti per teatro, cinema, musei, mostre ed eventi culturali, concerti e libri, o anche altro materiale.

Inoltre, non si sa ancora se la carta elettronica verrà spedita direttamente a casa del neo maggiorenne o se dovrà essere richiesta, con un apposita domanda, al compimento del diciottesimo anno di età.

Per conoscere i requisiti, le modalità e le indicazioni su come usare i soldi del bonus 18 anni, si dovrà attendere l’inserimento e l’approvazione definitiva della misura nella Legge di Stabilità e le FAQ del Ministero che spiegheranno come e dove poter spendere i 500 euro, l’elenco delle strutture ed eventi culturali accessibili con la carta ragazzi e le spese ammesse così come è già stato fatto dal MIUR per il bonus docenti.

Un pacchetto cultura creato ad hoc non solo per il mondo dell’insegnamento educativo e, quindi, dell’istruzione, ma anche per i giovani che si apprestano a fare i conti con il futuro con il conseguimento di un’età che comincia a materializzare le domande sul “cosa farò da grande”.

Un’opportunità che potrebbe essere sfruttata davvero in maniera positiva dalla nuove generazioni, un’occasione per investire in qualcosa di valido come la cultura e la voglia di sapere.