Attività sportiva, ecco le agevolazioni…

Tutti sappiamo quanto importante sia svolgere un’ attività fisica e ancor di più per i nostri figli, perchè lo sport non è solo salute e benessere ma, sopratutto, integrazione sociale.

In questo ci è utile sapere che al fine di favorire l’attività sportiva dei più giovani, è prevista una speciale agevolazione fiscale IRPEF pari al 19% delle spese sostenute, calcolabile su un importo massimo annuale di 210 euro, per i versamenti sostenuti da ciascun ragazzo (figlio o altro familiare a carico), di età compresa tra 5 e 18 anni, per l’iscrizione annuale o per l’abbonamento ad attività sportive.

Vediamo di cosa si tratta e come poterne usufruire…
Le strutture per svolgere l’attività sportiva sono le “associazioni sportive”  dilettantistiche  e le “palestre, piscine ed altri impianti sportivi”  compresi gli impianti polisportivi, pertanto possono garantire l’agevolazione anche le palestre for profit.

È importante sapere che ciò che è portato a detrazione è il costo di partecipazione alle attività sportive  e non il costo di adesione ad associazioni sportive dilettantistiche.

L’età del ragazzo sportivo deve essere compresa tra 5 e 18 anni ed è previsto, al fine di usufruire dell’agevolazione, un  tetto di spesa massima pari a 210 euro valevole per ciascun minore fiscalmente a carico. L’importo, come chiarito dall’Agenzia delle Entrate, è da intendersi riferito al singolo minore e non al singolo genitore, quindi, i genitori che partecipano alla spesa, non possono fruire entrambi del limite di 210 euro (a figlio) nelle rispettive dichiarazioni ma dovranno ripartire tra di loro tale importo.

Inoltre nel caso di spesa effettuata congiuntamente sul documento giustificativo (fattura, ricevuta fiscale, etc..) va indicata la quota detratta da ognuno di essi.

La spesa sostenuta deve essere certificata da fattura, ricevuta fiscale, bollettino bancario o postale o con quietanza di pagamento e l’importo va poi chiaramente inserito nella dichiarazione dei redditi.

In ogni caso il documento giustificativo deve contenere le seguenti informazioni:

  • i dati di chi eroga il servizio (denominazione o ragione sociale e della sede legale, ovvero, se si tratta di persona fisica, nome, cognome, residenza e codice fiscale);
  • la causale del pagamento;
  • la tipologia di attività sportiva esercitata;
  • l’importo pagato per la prestazione;
  • i dati anagrafici del praticante l’attività sportiva;
  • il codice fiscale di chi effettua il pagamento.

Fonte: Agenzia delle Entrate