Canone Rai: ecco il modello esenzione per il 2018

Facebook
Twitter
Google+
Pinterest
Linkedin

Aggiornamento del 20/02/2018

È stato firmato il 19 febbraio 2018, dal Ministro dell’Economia e dal Ministro dello Sviluppo Economico, il decreto che prevede l’aumento della fascia di reddito di esenzione del Canone Rai per gli over 75. La soglia di reddito prevista per l’esenzione dal pagamento del canone di abbonamento TV, passa da 6.713 a 8.000 euro.


 

Quando presentare la dichiarazione per ottenere l’esenzione del canone Rai? Ecco come non pagare il canone in bolletta presentando un regolare modello.

Il canone Rai deve essere pagato da chiunque abbia un apparecchio televisivo e si paga una sola volta all’anno e una sola volta per famiglia, attraverso l’aggiunta dell’importo dovuto nella bolletta elettrica. Evitare di pagarlo è possibile se non si possiede una TV, basta presentare una domanda su apposito modulo. Secondo quanto riportato dall’Agenzia delle Entrate si può utilizzare il modello esenzione canone Rai sia per dichiarare di non possedere una TV sia per comunicare all’Ente eventuali modifiche. Ma andiamo con ordine; nel modello sono presenti tre quadri:

  • nel quadro A si attesta di non possedere nessun apparecchio televisivo;
  • nel quadro B si dichiara che all’interno dell’abitazione l’utenza elettrica è intestata ad un altro componente della famiglia. In questo caso va riportato il codice fiscale di quest’ultimo;
  • nel quadro C si comunicano eventuali modifiche rispetto alle dichiarazioni precedentemente fornite, ad esempio se si è acquistata una televisione dopo aver dichiarato che non la si possedeva.

Ricordiamo che oltre a coloro che non possiedono un televisore, ci sono anche altre categorie non obbligati a pagare il canone:

  • tutti i cittadini dai 75 anni in su con un reddito annuo inferiore o pari a 6.713 euro.
  • gli agenti diplomatici, i funzionari o gli impiegati consolari, i funzionari di organizzazioni internazionali, i militari di cittadinanza non italiana o il personale civile non residente in Italia di cittadinanza non italiana appartenenti alle forze NATO di stanza in Italia.

Quando presentare il modulo per l’esenzione del Canone Rai 2018?

La dichiarazione di esenzione (Quadro A) per avere validità annuale deve essere inviato da luglio dell’anno precedente a gennaio dell’anno successivo; ad esempio, tutte le domande inerenti l’esenzione canone Rai 2018, presentate nel periodo che intercorre dal 1 luglio 2017 al 31 gennaio 2018, dispensano il contribuente per il pagamento del canone relativamente all’intero anno 2018; mentre, per le dichiarazioni esibite dal 1 febbraio al 30 giugno 2018, dispensano il contribuente per il pagamento del solo secondo semestre del 2018.

Dove presentare il modello esenzione canone Rai 2018?

La domanda può essere presentata utilizzando il sito dedicato dell’Agenzia delle Entrate oppure, qualora l’inoltro della domanda attraverso la procedura telematica non fosse possibile, si può inviare il modello per l’esenzione, con allegato un documento di riconoscimento valido, attraverso una raccomandata, da inviare all’Agenzia delle Entrate Ufficio di Torino 1, S.A.T. – Sportello abbonamenti tv – Casella Postale 22 – 10121 Torino.

Un consiglio: anche se ufficialmente c’è tempo fino al 31 gennaio 2018 per comunicare l’esenzione conviene inviare il modulo online entro il 31 dicembre, o addirittura prima in caso di invio di raccomandata, perché la prima rata del canone tv per il 2018 scatta già a partire da gennaio, per cui l’addebito avverrebbe ugualmente e sareste poi costretti a chiedere il rimborso.