Bonus bebé: il sostegno alle famiglie potrebbe raddoppiare

Al governo si discute di come incentivare le nascite, alleggerimenti fiscali tra le ipotesi

Secondo i dati ISTAT, i bimbi nati in Italia nel 2015, sono meno di mezzo milione, di cui il 20% circa sono figli di coppie immigrate nel nostro paese. Questi dati fanno riflettere, e tra le risposte per risolvere, o quantomeno attenuare il problema del calo demografico, si pensa a come favorire le coppie ritoccando il bonus bebè, con due proposte.

Per poter meglio comprendere queste risposte cerchiamo intanto di capire a chi spetta oggi il bonus bebè e quanto spetta alle famiglie.

Ad oggi e fino al 2017, alle famiglie con un ISEE (indice della situazione economica equivalente) minore di 7 mila euro spetta un bonus di 160 euro mensili che corrispondono a 1.920 euro annui, mentre alle famiglie con un ISEE di 25 mila euro l’anno spetta un bonus di 80 euro al mese.

Ricordiamo che l’ISEE è legato a vari fattori quali, ad esempio, componenti del nucleo familiare, proprietà immobiliari e debiti.

Tanto per avere un ordine di grandezza delle soglie, si può tener conto che una famiglia con l’ISEE di 25 mila euro, è una famiglia nel quale i coniugi:

• guadagnano circa 1.800 euro lordi;
• vivono in un appartamento dalla rendita di 600 euro;
• devono estinguere 50 mila euro di mutuo;
• ed hanno nel conto corrente 15 mila euro.

Fatta questa piccola premessa andiamo ora cercare di capire in cosa consistono le due idee che potrebbero diventare proposte per la prossima legge di stabilità.

La prima idea è quella di raddoppiare, per il primo anno, il bonus bebé per il primo figlio e dal secondo anno dare alle famiglie rispettivamente 240 e 400 euro, in relazione alla soglia ISEE. In più c’è l’intenzione di estendere la durata del bonus fino al 2020.

La seconda idea, prevede di alzare la soglia massima dell’ISEE dagli attuali 25 mila euro a 30 mila euro, con l’effetto di far ottenere il bonus bebè a circa 60 mila famiglie in più, allo stesso tempo si pensa di aumentare il bonus per le famiglie con ISEE al di sotto dei 7 mila euro. Il bonus verrebbe aumentato a 320 al mese, cioè 3.840 annui per il primo figlio, e 480 euro mensili cioè 5.760 euro annui, per il secondo genito.

Ma il bonus bebè secondo palazzo Chigi non è tutto: infatti, ad di là delle ipotesi di rafforzare il bonus, altre proposte si stanno facendo strada, quali ad esempio un aumento della no tax area in relazione al numero di figli, e un aumento delle detrazioni fiscali dal secondo figlio in poi.

Info: Governo

Leggi anche: Dichiarazione ISEE: servizi e prestazioni agevolate