Sono più di 60.000 i posti messi in palio che verranno assegnati, ai vincitori del nuovo concorso per il personale docente abilitato.
Più nel dettaglio i posti confermati dal MIUR (Ministero dell’istruzione dell’ università e della ricerca) con il concorso docenti 2016: in particolare si tratta di 63.712 incarichi, di cui 57.611 destinati all’insegnamento delle varie discipline, e 6.101 destinati agli insegnanti di sostegno.
Indice
I posti da assegnare con il concorso docenti 2016 riguardano le seguenti classi d’insegnamento:
- scuola d’infanzia;
- scuola primaria;
- scuola secondaria di primo grado;
- scuola secondaria di secondo grado.
Destinatari
Possono presentare domanda per partecipare al concorso docenti 2016 solo i candidati che hanno già ottenuto l’abilitazione alla docenza, cioè i docenti abilitati che:
- hanno concluso il primo e secondo ciclo di tirocinio formativo attivo (TFA);
- hanno concluso il percorso abilitante speciale (PAS);
- si sono specializzati della scuola di specializzazione all’insegnamento secondario (Ssis);
- hanno conseguito la laurea in scienze della formazione primaria dopo il 2010/2011 (per la scuola d’infanzia e quella primaria);
- si sono diplomati con diploma magistrale abilitante conseguito entro il 2001/2002.
Il concorso docenti 2016 ha carattere regionale, e come anticipato in precedenza prevede tre bandi:
- un primo bando per la scuola d’infanzia e primaria;
- un secondo bando per la scuola secondaria di primo e secondo grado;
- ed un bando per i docenti di sostegno.
Le prove d’esame
Scuola d’infanzia
- Nessuna prova preselettiva;
- prova scritta, di 150 minuti: otto domande di cui sei a risposta aperta e due in lingua inglese a risposta chiusa;
- prova orale di 45 minuti (solo per chi supera lo scritto): lezione simulata e colloquio con la commissione d’esame.
Scuola primaria
- Nessuna prova preselettiva;
- prova scritta, di 150 minuti: otto domande di cui sei a risposta aperta e due in lingua straniera (a scelta del candidato tra francese, inglese, spagnolo e tedesco da scegliere al momento della compilazione della domanda) a risposta chiusa;
- prova orale di 45 minuti (solo per chi supera lo scritto): lezione simulata e colloquio con la commissione d’esame.
Scuola secondaria di primo e secondo grado
- Nessuna prova selettiva;
- Una o più prove scritte in riferimento alla classe di concorso o all’ambito disciplinare, della durate di 150 minuti: otto domande di cui sei a risposta aperta e due in lingua straniera scelta dal candidato a risposta chiusa;
- Prova pratica;
- Prova di laboratorio;
- Prova orale di 45 minuti (solo per chi supera lo scritto): lezione simulata e colloquio con la commissione d’esame.
Per le classi di concorso di lingua straniera la prova scritta sarà effettuata interamente nella relativa lingua straniera.
La durata ed i programmi delle relative classi di concorso dono riportati nell’allegato A del D.M. 95 (prove d’esame).
Ogni candidato può presentare domanda per posto/classe di concorso in una sola regione, e se in possesso dei requisiti per partecipare anche agli altri bandi, può presentare domanda anche in regioni diverse; non può invece indirizzare a regioni diverse domande relative a posti/classi di concorso facenti parte dello stesso bando di concorso.
Le iscrizioni sono aperte dalle 8:00 del 29 febbraio 2016, e sarà possibile inoltrare la domanda entro le ore 14:30 del 30 marzo 2016. La domanda si può inoltrare solo online tramite la pagina istanze online disponibile sul sito del MIUR.
Sono presenti alla pagina del MIUR le guide alla compilazione delle domande, in ogni caso il MIUR, ha inoltre predisposto un numero di assistenza telefonica 080.9267603, per chiarire ogni dubbio riguardo alla compilazione della domanda. Il numero di assistenza è attivo dal 29 febbraio al 30 marzo, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00.
Info: MIUR