Energia: ecco il bando del corso di formazione retribuito dalla Regione Sicilia

La regione Sicilia, attraverso un bando pubblico, offre una grande opportunità con un percorso qualificato e retribuito destinato a chi vuole avvicinarsi al mondo dell’efficienza energetica.

In vista degli impegni assunti in occasione del Cop21 di Parigi, l’accordo per il cambiamento climatico che impegna tutti i paesi del mondo a ridurre i gas climalteranti entro il 2030, diventa sempre più importante la necessità anche da parte delle regioni di formare professionisti nel settore dell’Energia.
È per questo che la Regione Sicilia ha istituito un bando pubblico di selezione su Ecosostenibilità e Innovazione.

È prevista indennità di frequenza pari a 4 euro (lordi) comprensivo di eventuali oneri per ogni giorno di attività riconosciuta esclusivamente per gli allievi che parteciperanno ad almeno il 70% delle attività formative previste. Il pagamento avverrà su finanziamento apposito erogato dalla Regione.

Il corso da anche la possibilità di riconoscimento di crediti formativi relativi a moduli didattici presso l’Università di Ingegneria.

A chi è rivolto?

A persone in età lavorativa in cerca di prima occupazione, disoccupati, disoccupati di lunga durata di età tra i 18 e i 65 anni compiuti, residenti o domiciliati in Sicilia con un titolo di studio di Scuola secondaria di II grado/ diploma professionale.

Di cosa si tratta?

Si tratta della possibilità di apprendere competenze tecniche, metodologie e nozioni per svolgere la professione nel migliore dei modi.

La Regione Sicilia mette a disposizione due alternative, tra cui: il “corso tecnico di impianti progettista ad energia solare” e il “corso tecnico della gestione energetica”.

Durante il Corso Tecnico di impianti progettista ad energia solare, dalla durata di 550 ore, verranno trattati i seguenti argomenti:

  • igiene e sicurezza sul luogo di lavoro, alfabetizzazione informatica;
  • elementi per la sostenibilità ambientale;
  • normativa e legislazione vigente;
  • tecnologia degli impianti ad energia solare;
  • tecniche CAD;
  • dimensionamento degli impianti;
  • analisi di fattibilità;
  • documentazione tecnica e capitolato;
  • tecniche di pianificazione;
  • tecniche di montaggio dei componenti dell’impianto;
  • tecniche di verifica e collaudo

Nel caso di Stage universitario: 200 ore

Per quanto riguarda, il Corso Tecnico della gestione energetica dalla durata di 650 ore, gli argomenti trattati saranno:

  • elementi di diritto, normativa e legislazione ambientale;
  • valutazione Impatto Ambientale (VIA);
  • fonti energetiche rinnovabili e non rinnovabili;
  • tecnologie innovative;
  • aspetti tecnici di controllo del risparmio energetico;
  • integrazione fra diverse tecnologie;
  • fisica tecnica;
  • architettura bioclimatica e diagnosi energetica;
  • regolazione dei sistemi di automazione degli impianti;
  • elementi per la sostenibilità ambientale;
  • igiene e sicurezza sul luogo di lavoro;
  • alfabetizzazione informatica.

Stage universitario: 240 ore

Come fare?

Il bando scade tra pochi giorni  (il 20 febbraio del 2017):
Affrettati a presentare la domanda di ammissione con la seguente documentazione:

  • certificato del titolo di studio richiesto (o autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000) con l’indicazione della votazione riportata;
  • copia di dichiarazione della disponibilità al lavoro attesta dal Centro per l’Impiego;
  • copia del codice fiscale;
  • certificato di residenza o autocertificazione ai sensi del D. P.R. 445/2000

La domanda di ammissione dovrà pervenire entro giorno “20 alle ore 12.00 presso Consorzio Strec Via Villafranca 20- Catania 095-2162466”

Per maggiori dettagli  clicca sull’immagine in basso.

MANIFESTO ecosostenibilita RGB-2