3° bando per il Concorso Esercito 2016

Facebook
Twitter
Google+
Pinterest
Linkedin

Indetto il 3° bando per il reclutamento nell’Esercito di 3.500 VFP1, per incarico che sarà assegnato dalla Forza Armata, ripartiti nei seguenti due blocchi di incorporamento:
a) 1° blocco, con prevista incorporazione nel mese di settembre 2016, 1750 posti.
La domanda di partecipazione può essere presentata dal 2 maggio 2016 al 31 maggio 2016, per i nati dal 31 maggio 1991 al 31 maggio 1998, estremi compresi;
b) 2° blocco, con prevista incorporazione nel mese di dicembre 2016, 1750 posti.
La domanda di partecipazione può essere presentata dal 5 luglio 2016 al 3 agosto 2016, per i nati dal 3 agosto 1991 al 3 agosto 1998, estremi compresi.

Il 10% dei posti disponibili del concorso esercito 2016 è riservato a:

  • diplomati presso le Scuole Militari;
  • assistiti dell’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari di Carriera dell’Esercito;
  • assistiti dell’Istituto Andrea Doria, per l’assistenza dei familiari e degli orfani del personale della Marina Militare;
  • assistiti dell’Opera Nazionale Figli degli Aviatori;
  • assistiti dell’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri;
  • figli di militari deceduti in servizio.

Le domande devono essere presentate, entro i termini previsti e non è ammessa la presentazione di domanda di reclutamento per entrambi i blocchi del presente bando.

Requisiti di partecipazione al concorso esercito 2016

Possono partecipare al reclutamento coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana;
b) godimento dei diritti civili e politici;
c) aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il giorno del compimento del 25° anno di età;
d) non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non
essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
e) non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni a seguito di
procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, a esclusione dei proscioglimenti a domanda e per inidoneità
psico-fisica;
f) aver conseguito il diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore);
g) non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
h) aver tenuto condotta incensurabile;
i) non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
j) idoneità psico-fisica e attitudinale per l’impiego nelle Forze Armate in qualità di volontario in servizio permanente,
k) esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool e per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti nonchè per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico;
l) non essere in servizio quali volontari nelle Forze Armate.

La procedura di reclutamento del presente bando sarà gestita tramite il portale dei concorsi on-line del Ministero della difesa www.difesa.it.

Domanda di partecipazione al concorso esercito 2016

La domanda di partecipazione al concorso, il cui modello è disponibile nel citato portale dei concorsi, dovrà essere compilata necessariamente on-line e inviata.
Per poter partecipare al concorso, i candidati dovranno accedere al proprio profilo nel portale dei concorsi, scegliere il concorso al quale intendono partecipare e compilare on-line la domanda di partecipazione.
Terminata la compilazione della domanda, i concorrenti potranno inviarla al sistema informatico centrale di acquisizione delle domande on-line senza uscire dal proprio profilo.

Nella domanda di partecipazione i concorrenti dovranno indicare:
a) il cognome, il nome e il sesso;
b) la data e il luogo di nascita;
c) il codice fiscale;
d) la residenza;
e) il possesso della cittadinanza italiana;
f) il godimento dei diritti civili e politici;
g) il possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore) e il giudizio o la votazione conseguiti al termine di detto ciclo di studi;
h) l’eventuale possesso di titoli di merito, preferenza o precedenza;
i) l’eventuale possesso di titoli che danno diritto alla riserva dei posti;
j) di non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, e di non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
k) di non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica amministrazione;
l) di non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
m) di aver tenuto condotta incensurabile;
n) di non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
o) l’eventuale possesso di giudizi di idoneità già ottenuti da non più di 365 giorni dalla data di presentazione della domanda a una selezione psico-fisica, prevista nel corso di una procedura di reclutamento dell’Esercito;
p) di non essere in servizio quale volontario nelle Forze Armate.

Per maggiori informazioni consulta il bando