La lotta alla disoccupazione giovanile è una scommessa sulla quale ha puntato il Governo italiano mettendo a punto il Progetto denominato “Youth Guarantee” ovvero Garanzia Giovani. I destinatari di tale progetto sono i ragazzi, residenti in Italia ma anche di origini comunitarie ed extracomunitarie, compresi tra i 15 ed i 29 anni di età non occupati e non inseriti in percorsi scolastici.
I vantaggi per tali soggetti vanno dalle innumerevoli opportunità riguardanti la formazione professionale e l’orientamento al lavoro mediante tirocini ed apprendistati in aziende italiane, fino agli incentivi per mettersi in proprio e quelli a favore dei datori di lavoro che mettono in regola giovani disoccupati. Per quanto riguarda quest’ultima strada gli incentivi sono anche cumulabili tra loro: ad esempio le aziende che assumono ragazzi inseriti nel Progetto Garanzia Giovani avranno i seguenti benefici:
- un bonus da un minimo di euro 1.500 ad un massimo di euro 6.000, a seconda della situazione lavorativa del soggetto prescelto;
- il cosiddetto bonus occupazionale ovvero l’esonero dal versamento dei contributi INPS a carico del datore id lavoro per un periodo di tre anni, fino ad un massimo di euro 8.060 ogni anno per tutti i giovani regolarizzati entro il 31 dicembre 2015;
- la possibilità di superare il tetto di euro 200.000 di incentivi in un triennio, previsto dalla normativa europea, se l’assunzione di giovani comporta un incremento occupazionale, cioè l’azienda aumenta il proprio numero di addetti rispetto l’anno precedente;
- un ulteriore bonus per l’assunzione mediante contratto a tempo determinato di giovani disoccupati, purché tale contratto sia inferiore a sei mesi e venga prorogato, di volta in volta, fino al raggiungimento di tale durata.
Si ricorda, infine, che per usufruire dei suddetti benefici il datore di lavoro, o un suo intermediario, devono compilare, on line sul sito web dell’INPS, un’istanza per la prenotazione del bonus. L’INPS comunicherà al datore di lavoro un numero di protocollo ed entro sette giorni deve essere fatta l’assunzione del lavoratore. Nei successivi 14 giorni l’assunzione va comunicata all’INPS per la conferma definitiva.