Piattaforme Europee per la visibilità degli artisti

Il Bando del Programma Europa Creativa che finanzia le piattaforme europee costituite da società, associazioni o organizzazioni  allo scopo di dare visibilità ad artisti europei è in scadenza il 16 Febbraio 2015.

A tal fine, infatti, verranno finanziate le attività per :

  • Promuovere la mobilità e la visibilità di creatori e artisti, in particolare i talenti emergenti e i soggetti privi di visibilità internazionale;
  • Stimolare una vera e propria programmazione europea delle attività culturali e artistiche, allo scopo di favorire l’accesso a opere culturali non nazionali ma europee, attraverso tournée, eventi, mostre e festival;
  • Attuare una strategia di comunicazione e di marchio, compreso, lo sviluppo di un marchio di qualità europeo;
  • Contribuire allo sviluppo di un pubblico più numeroso attraverso un ampio ricorso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nonché ad approcci innovativi;
  • Dare visibilità ai valori e alle diverse culture europee, sensibilizzando in tal modo il pubblico verso l’Unione europea.

Possono beneficiare del bando Imprese, Organizzazione No profit, Organizzazione Non Governative, Associazione o Confederazione delle imprese, Consorzi, Fondazioni, Grandi imprese, PMI.

Le attività finanziabili nell’ambito del bando possono riguardare:

  • Sviluppo e l’attuazione di forme innovative di iniziative civiche filantropiche nelle comunità locali;
  • Attività di sostegno allo sviluppo delle capacità di organizzazioni della società civile basate su iniziative filantropiche;
  • Promozione e sviluppo di partenariati multi- settoriali che hanno come obiettivo quello di affrontare problemi sociali nella comunità e nella società attraverso la filantropia individuale e aziendale in Croazia;
  • Sviluppo e attuazione di programmi di apprendimento basati su corsi innovativi che coinvolgono gli studenti ed associazioni indirizzandoli verso la filantropia e il servizio di volontariato;
  • Stage, organizzazioni, le attività di ricerca , sviluppo delle reti , assistenza diretta ai cittadini.

L’importo indicativo complessivo reso disponibile è di 3.400.000 euro.

La sovvenzione massima sarà di 500.000 euro all’anno. Il contributo finanziario della UE non può superare l’80% dei costi ammissibili di un progetto.

Fonte: www.associazioneeuropa2020.eu