Telefono ed internet: riduzioni e agevolazioni

Come accade per la fornitura di energia elettrica e di gas, anche per la fornitura dei servizi telefonici (tra cui la linea telefonica e la connessione a internet da fisso), sono previste delle agevolazioni destinate ad utenti che presentano particolari condizioni di disagio economico e sociale.

Non vi è obbligo per gli operatori di fornire tariffe di natura sociale per gli abbonamenti di telefonia e di Internet mobile, secondo quanto stabilito da una recentissima sentenza della Corte di Giustizia Europea. La direttiva «servizio universale», infatti, non stabilisce un obbligo tariffario di natura sociale per le comunicazioni e gli abbonamenti Internet mobili. Per gli abbonamenti telefonici ed Internet l’obbligo di “tariffe sociali” per determinate categorie di consumatori si applica soltanto quando l’accesso alla rete avvenga da postazione fissa.

Vediamo, quindi, nello specifico quali sono le agevolazioni previste e a chi spettano.

Agevolazioni telefono fisso

A. Riduzione del costo di abbonamento mensile della linea telefonica di base di categoria B superiore al 50%

Può essere richiesta dai nuclei familiari in cui siano contemporaneamente soddisfatti il requisito economico (ISEE del nucleo familiare inferiore a 6.713,94 euro annui) e La condizione che all’interno del nucleo familiare sia presente:

  • una persona che percepisce la pensione di invalidità civile o la pensione sociale;
  • un anziano di età superiore ai 75 anni;
  • il capo famiglia disoccupato.

B. Esenzione totale dal pagamento del costo di abbonamento mensile della linea telefonica di base di categoria B

Può essere richiesta dai nuclei familiari in cui vi sia una persona sorda. 

C. Agevolazione Social Card per la riduzione del costo di abbonamento mensile della linea telefonica di base di categoria B

Tale agevolazione può essere richiesta dai titolari di una linea telefonica di base che risultano essere in possesso della Carta Acquisti.

Agevolazioni per l’abbonamento ADSL

Ne hanno diritto le persone appartenenti ad un nucleo familiare nel cui ambito vi sia una persona cieca totale.

Le agevolazioni disponibili sono:

  • riduzione del 50% del canone mensile ADSL per chi ha o richiede un collegamento ADSL flat o semiflat;
  • fruizione di 90 ore mensili gratuite di navigazione per chi ha o richiede un collegamento ADSL a consumo;
  • navigazione Internet gratuita per collegamenti dial up su linee analogiche o ISDN attraverso la numerazione 702 0187187.

I soggetti in possesso dei requisiti devono richiedere la riduzione al fornitore del servizio, presentando la relativa documentazione.

Fonte: Corte di Giustizia UE causa n. C-1/14 dell’11.06.2015