INPS: arriva il bando Long Term Care 2017

L’Inps ha disposto il contributo in favore del ricovero in strutture sanitarie assistenziali specializzate, per i soggetti con patologie specifiche, che necessitano di cure prolungate nel tempo.

L’Inps ha lanciato il bando Long Term Care 2017, un contributo complessivo dell’ammontare pari a 32,400 mila euro diretto ai soggetti colpiti da patologie particolari, che hanno bisogno del ricovero presso strutture Residenziali Sanitarie e Assistenziali per cure destinate nel tempo a lungo periodo. Una prestazione diretta agli iscritti della Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e degli iscritti alla Gestione speciale previdenziale Gruppo Poste Italiane S.p.A.

A chi è diretto il bando Inps Long Term Care 2017?

Al concorso possono partecipare i seguenti soggetti:

  • dipendente e pensionato della Pubblica Amministrazione iscritto alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • pensionato utente della Gestione Dipendenti Pubblici;
  • dipendente e il pensionato iscritto alla Gestione speciale di previdenza Gruppo Poste Italiane S.p.A.

Da precisare che non solo i soggetti sopra indicati possono usufruire del contributo, ma possono richiederlo per il coniuge e i parenti di primo grado anche non conviventi, orfani del titolare della prestazione, che necessitano in base alle loro patologie di cure specifiche di lungo periodo, ricoverati presso Residenze Sanitarie Assistenziali; sono equiparati ai figli anche i giovani regolarmente affidati. Sono esclusi dalla partecipazione i vincitori del bando del 2016.

Cosa tratta il Long Term Care 2017

Nello specifico si stratta di contributo in rate pari a un massimo di 1,800 euro ciascuna direttamente accreditate sul conto corrente del beneficiario dal 1 luglio 2017 fino al 31 dicembre 2018. Finalizzato a supportare le persone affette da determinate patologie aventi bisogno di cure prolungate nel tempo, garantiscono l’accesso alle strutture Residenziali Sanitarie e Assistenziali.

Come fare per partecipare al bando Inps Long Term Care 2017?

La domanda di partecipazione al concorso indetto dall’Inps può essere presentata tassativamente online attraverso il portale dell’Istituto entro il 4 maggio 2017.

Il primo passo da eseguire prima della compilazione della domanda è quello della registrazione presso la banca dati dell’Inps. La richiesta d’iscrizione in banca dati può avvenire attraverso vari modi:

  • in via telematica inviando il modulo attraverso la posta elettronica all’indirizzo mail dell’INPS;
  • inviando una raccomandata con ricevuta di ritorno da un ufficio postale, contenente sia il modulo per l’iscrizione che la copia di un documento d’identità valido;
  • trasmettendo direttamente al numero dell’Inps via fax, copia del modulo “Richiesta d’iscrizione in banca dati”, allegando copia del documento d’identità valido;
  • recandosi direttamente all’Inps.

Inoltre, per poter partecipare al concorso e a tutti i servizi gestiti dall’Inps attraverso il portale dell’Istituto, è necessario che il richiedente sia in possesso del codice dispositivo chiamato “PIN dispositivo”. Tale codice si può richiedere attraverso il sito, il Contact Center (numero verde 803 164), oppure recandosi presso gli sportelli dell’Inps.

Requisito obbligatorio per poter partecipare al concorso è la presentazione da parte del richiedente della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per poter ottenere l’ISEE Sociosanitario Residenze valido all’atto della domanda.

In conclusione vista l’ampiezza del concorso, del possesso dei requisiti per poter entrare in graduatoria, considerato i vari cavilli inseriti nel bando, il consiglio è quello di rivolgersi a un professionista esperto nel settore, non solo per la compilazione della domanda, ma anche per seguirne gli sviluppi successivi.

Fonte: Bando