-
Cosa accade se il lavoratore in mobilità rifiuta di essere utilizzato in servizi di pubblica utilità?
0La conseguenza è la perdita dell’indennità di mobilità.
Continua -
Cosa succede se la domanda per ottenere l’indennità di mobilità viene inviata dopo il 68° giorno?
0Il termine per la richiesta è perentorio, ciò significa che…
Continua -
Per quanto può essere percepita l’indennità di mobilità?
0La durata massima della prestazione dipende dall’età del lavoratore licenziato.…
Continua -
Solo i lavoratori che hanno perso il lavoro a seguito di una procedura di licenziamento collettivo possono essere iscritti nelle liste di mobilità?
0La durata massima della prestazione dipende dall’età del lavoratore licenziato.…
Continua -
La domanda di cassa integrazione ordinaria può essere ripresentata dopo avere già goduto del beneficio?
0Si, ma è necessario che l’attività dell’azienda sia ripresa da…
Continua -
Qual è l’importo dell’indennità in caso di cassa integrazione ordinaria e straordinaria?
0Il lavoratore in cassa integrazione riceve una indennità pari all’80%…
Continua -
La cassa integrazione in deroga ha una durata massima?
0Si, il limite viene fissato in sede di accordi territoriali.
Continua -
Alla cassa integrazione in deroga possono accedere tutti lavoratori?
0No, la cassa integrazione in deroga è pensata per quei…
Continua -
Per calcolare il limite di 15 dipendenti richiesto per l’accesso alla cassa integrazione straordinaria quali categorie di lavoratori vanno considerate?
0E’ necessario calcolare tutti i lavoratori impiegati compresi gli apprendisti.
Continua -
E’ possibile richiedere contemporaneamente la cassa integrazione ordinaria e quella straordinaria?
0In linea di massima no dal momento che l’intervento ordinario…
Continua