Calcolo bollo auto: esenzioni e riduzioni

Il bollo auto è una tassa che grava sulla proprietà di auto e motoveicoli, ma in alcuni casi è prevista l’esenzione. Andiamo a vedere più da vicino quali sono questi casi specifici e come si effettua il calcolo del bollo in tutti gli altri casi.

L’esenzione del bollo auto è prevista per le auto dello stato, dei consoli e dei diplomatici, ma queste tipologie non sono le uniche per cui è prevista l’esenzione, infatti vi sono altre categorie di soggetti e veicoli che possono usufruirne. Infatti, – come scritto in alcuni precedenti articoli *- anche per i veicoli di proprietà di persone disabili o del familiare che ha a carico il disabile, è prevista l’esenzione del pagamento.

L’esenzione è prevista anche per i veicoli di particolare interesse storico e collezionistico anche se, la Legge 23 dicembre 2014, n.190 – meglio conosciuta come Legge di stabilità 2015 – ha aumentato la soglia di anzianità per ottenere l’esenzione da venti a trent’anni, causando tra i proprietari di veicoli d’epoca non pochi malumori e tanta confusione riguardo al calcolo bollo auto. Ogni regione, infatti, potrà recepire la normativa diversamente, e stabilire quindi, regole diverse relativamente al pagamento del bollo per auto comprese tra i venti e ventinove anni di età.

Le auto elettriche, alimentate a gas propano liquido (GPL), a metano, ed anche quelle ibride sono esenti, in parte o totalmente dal bollo, in relazione alla regione di appartenenza. Per fare un esempio nella regione Lazio le vetture ad uso promiscuo, alimentate esclusivamente a gas, pagano un quarto del bollo previsto per la stessa auto alimentata a benzina, mentre i veicoli elettrici sono esenti per i primi cinque anni e godono della riduzione del 75% sul calcolo del bollo effettuato sulla corrispettiva auto a benzina.

Godono di agevolazioni anche le auto destinate a svolgere lavori particolari, come le auto da scuola guida che pagano solo il 60% rispetto la tariffa ordinaria.

Per tutti i proprietari di mezzi, soggetti e non ad agevolazioni, diverse sono le possibilità per effettuare il calcolo bollo auto ed eseguire il pagamento. Ricordiamo la possibilità di effettuare tale calcolo tramite i seguenti link del sito dell’agenzia delle entrate che permette di effettuare il calcolo bollo auto, semplicemente inserendo la categoria del veicolo ed il numero di targa,

oppure in alternativa il link che invece permette di effettuare il calcolo inserendo diversi parametri, aggiuntivi rispetto al precedente (ad esempio la regione di appartenenza, mese e anno di scadenza, mesi di validità, e il codice della riduzione).

Invece il pagamento della tassa si può effettuare in tabaccheria, negli uffici Aci, nelle agenzie di disbrigo pratiche auto con un piccolo sovra prezzo, semplicemente comunicando il numero di targa, oppure lo si può effettuare in alcune banche ed alla posta.

 

Info: Legge 23 dicembre 2014, n.190