Nuovo APE: al via dall’1 Ottobre

Dopo vari posticipi sono finalmente usciti i decreti attuativi della legge 90/2013 e del nuovo APE (Attestato di Prestazione Energetica), che entreranno in vigore a partire dall’1 Ottobre 2015, e sulla base dei quali i certificatori energetici dovranno rilasciare gli APE.

I 3 decreti sostanzialmente si occupano di definire:

  • i nuovi requisiti minimi da applicare alla modalità di calcolo, ed i nuovi requisiti minimi di efficienza di cui tener conto, per i nuovi edifici e per gli edifici sottoposti a ristrutturazione;
  • le linee guida che definiscono le nuove regole per la redazione dell’APE: il nuovo modello valido su tutto il territorio nazionale, offrirà informazioni di più facile lettura sull’efficienza energetica dell’edificio e degli impianti, rendendo il confronto della qualità energetica di unità immobiliari differenti, più semplice ed immediato;
  • gli schemi di relazione tecnica di progetto, che vengono adattati alla nuova normativa, in funzione delle diverse tipologie di intervento da realizzare: nuove costruzioni, ristrutturazioni importanti, riqualificazioni energetiche;

Ciò permetterà alla normativa italiana di allinearsi a quella europea, avvicinandosi sempre più alla realizzazione di edifici ed energia “quasi zero”.

Andiamo a vedere più da vicino, quali sono le novità che riguardano la redazione dell’APE:

  • l’introduzione del cosiddetto edificio di riferimento, per il calcolo dell’indice di prestazione;
  • indici di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile dell’immobile: con indicazione delle le fonti, rinnovabili e non, utilizzate per il calcolo del soddisfacimento del fabbisogno energetico dell’immobile;
  • un nuovo modello più chiaro e completo allo stesso tempo: con due pagine iniziali dedicate alla classificazione energetica, alle raccomandazioni per il miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio, ai dati identificativi all’immobile, ed una sua fotografia. Le pagine successive conterranno informazioni più tecniche per gli addetti ai lavori;
  • un nuovo formato di annuncio di vendita o di locazione dell’immobile con l’indicazione di tutti i dati da inserire obbligatoriamente;
  • vengono inoltre stabiliti: i criteri di controllo della qualità del servizio di certificazione energetica, e le modalità di raccolta dei dati attraverso il nuovo sistema informativo SIAPE.

Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico