La regione Abruzzo scende in campo per dare sostegno a tutte quelle strutture che ospitano portatori di handicap grave privi di assistenza familiare.
Indice
Il problema delle strutture
Come spesso accade, le strutture che hanno il compito di ospitare delle persone portatrici di handicap gravi si ritrovano a dover affrontare problematiche particolari senza avere i mezzi necessari, ed è per questo motivo che il Dipartimento per la Salute e il Welfare della regione Abruzzo ha deciso di creare un bando ad hoc per cercare di migliore la situazione già difficile di chi vive con gravi disabilità senza l’aiuto e il sostentamento delle famiglie.
Le figure alle quali si rivolge il bando
Questo bando relativo alle strutture che ospitano portatori di handicap si rivolge a diverse figure professionali che offrono assistenza in questo ambito. Parliamo, quindi, degli organismi e delle associazioni di volontariato che svolgono assistenza presso i centri d’accoglienza a persone con gravi disturbi motori e non solo; sono coinvolti anche gli enti cooperativi che svolgono attività nel campo del sociale oltre che fondazioni e soggetti privati. In aggiunta a queste figure vi sono i comuni di co-progettazione, i quali dovranno però rispettare la normativa relativa all’articolo 1 DPCM del 30 marzo 2001.
Chi è interessato ad ottenere gli incentivi deve rispettare tre criteri ben definiti:
- le associazioni dovranno essere operative solo ed esclusivamente sul territorio regionale;
- si dovrà documentare l’impegno nel campo del sociale;
- non bisogna aver subito processi penali di natura differente.
Gli interventi ammessi dal bando
Gli interventi sono di due tipi; il primo riguarda l’immobile vero e proprio che deve essere posizionato in un luogo agevole all’integrazione con i servizi sociali esistenti; l’altro, invece si riferisce all’interno della struttura, dall’arredamento alle attrezzature e tutti quegli impianti tecnologici utili al funzionamento della stessa e che siano naturalmente conformi ai requisiti di sicurezza previsti per questo tipo di attività. Il fondo è di 1.5 milioni di euro e ogni progetto deve avere un costo massimo di 400.000 euro; inoltre le strutture dovranno essere operative non appena i lavori di ristrutturazione volgeranno al termine.
Il procedimento di invio della domanda
Per poter partecipare al bando, le figure interessate dovranno compilare, in maniera manuale, la domanda che potrà scaricata dal sito Urp Regione Abruzzo e rispedirla, compilata in ogni sua parte e firmata digitalmente dal legale rappresentante della società, tramite PEC all’indirizzo politichesociali@pec.regione.abruzzo.it.; oppure potrà essere inviata tramite raccomandata A/R all’indirizzo: Regione Abruzzo – Dipartimento per la Salute e il Welfare, Ufficio Sviluppo dell’Economia Sociale, Servizio Civile. Governance ASP, in via Conte di Ruvo n.74 – 65100 Pescara.
La domanda dovrà essere accompagnata dai documenti d’identità del rappresentante dell’associazione, dall’atto di approvazione dell’organo promotore del progetto da parte dell’esecutivo ed dal documento di fattibilità.
La scadenza è stata fissata al 17 ottobre 2016, per l’invio tramite posta farà fede il timbro postale.
Per l’assegnazione dei punti, la modalità di selezione ed erogazione degli incentivi per le strutture che ospitano portatori di handicap si consiglia di leggere in dettaglio il bando.
Info: Urp Regione Abruzzo