Dalla realizzazione di strategie e piani operativi per migliorare la sostenibilità della compagine produttive all’incremento della competitività delle stesse imprese. Ecco il bando che si rivolge al settore acquicolo.
Indice
Sintesi bando PO FEAMP Abruzzo – Misura 2.47
Area geografica: Abruzzo
Settore: pesca
Dotazione finanziaria: € 319.827,00
Obiettivo: promuovere l’innovazione del settore dell’acquicoltura e valorizzare la competitività delle piccole e medie imprese
Beneficiari: imprese acquicole, Organismi scientifici o tecnici pubblici e privati
Spese ammissibili: costi per acquisto di macchinari, attrezzature, spese per il personale dipendente, studi di fattibilità, realizzazione della comunicazione del progetto con costi relativi alla pubblicità e ai materiali grafici
Tipo di finanziamento: contributo pubblico
Procedura di selezione: valutativa a graduatoria
Scadenza: 13 settembre 2019
Approfondimento Bando
Non c’è cambiamento senza innovazione. Lo sa bene la Regione Abruzzo, che incarnando questo modus operandi, ha pubblicato la misura 2.47 del Po Feamp – Programma Operativo, Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca – 2014/2020, con l’obiettivo di declinare azioni e strategie operative concrete per migliorare il settore dell’acquacoltura. In sostanza, la Regione punta sulla sostenibilità di tutte quelle risorse investite nel settore, stimolando le piccole e medie imprese ad adottare nel loro core business metodi di produzione sostenibile. Come? Attraverso l’acquisto o il miglioramento degli strumenti sostenibili sotto il profilo ambientale, senza però dimenticare la promozione e la valorizzazione della competitività delle stesse aziende.
Chi può partecipare alla misura 2.47 del PO FEAMP Abruzzo?
Possono partecipare al bando i seguenti soggetti:
- imprese acquicole in collaborazione con organismi scientifici o tecnici pubblici o privati, riconosciuti dal diritto nazionale dello Stato membro;
- organismi scientifici o tecnici pubblici o privati, riconosciuti dal diritto nazionale dello Stato membro.
Gli organismi scientifici, tecnici pubblici o privati devono presentare una valutazione preventiva dell’operazione. In particolare, se il beneficiario in questione fa il suo primo ingresso nel settore deve predisporre:
- un piano aziendale;
- una relazione indipendente sul commercio e l’analisi del mercato per l’inserimento dei prodotti sostenibili;
- uno studio di fattibilità per le idee progettuali che presentano un costo superiore a 50 mila euro.
Quali sono le spese ammissibili della misura 2.47 del PO FEAMP Abruzzo?
Sono ritenuti ammissibili tutti gli interventi, che si occupano di sviluppare sotto il profilo scientifico e ambientale idee e azioni operative per ridurre l’impatto ambientale, diminuire l’utilizzo della farina e olio di pesce, favorire l’incremento di risorse sostenibili nella compagine aziendale, avviare nuovi metodi di produzione innovativi e sostenibili e riescano, infine, a individuare nuove fette di mercato su cui posizionare le imprese.
Fatta questa premessa, a titolo meramente esemplificativo ecco una lista delle voci ammissibili, che riguardano principalmente i costi per il personale dipendente e per la realizzazione del progetto. Fra le spese ammissibili:
- servizi e tecnologie per lo sviluppo di prototipi e/o campionari;
- spese per il miglioramento delle condizioni d’igiene e sanitarie ambientali e dei sistemi di produzione attraverso l’adozione di innovazioni tecnologiche;
- investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici;
- consulenze specialistiche legate allo sviluppo delle tecnologie;
- costi personale dipendente;
- spese per studi di fattibilità;
- costi per viaggi e trasferte del personale non amministrativo;
- acquisti di macchinari e attrezzature;
- costi per la comunicazione, materiali di diffusione e pubblicità;
- spese generali calcolate forfettariamente e ammissibili a cofinanziamento fino a una percentuale massima del 8% del costo totale del progetto.
Intensità e massimali di spesa
Il bando individua 3 livelli di percentuale, che identifica l’intensità di aiuto concessa ai beneficiari. In particolare, in linea generale viene concesso un contributo pari al 50% dei costi totali sostenuti, percentuale che tocca il 100% quando il beneficiario è un Organismo di diritto pubblico. Quando l’idea progettuale soddisfa particolare criteri l’intensità di aiuto concessa è pari all’80% dei costi effettuati per la realizzazione dei progetti, criteri che riguardano:
- interesse collettivo;
- beneficiario collettivo;
- elementi innovativi.
Ogni progetto non potrà presentare una voce di spesa inferiore a 50 mila euro.
Come presentare la domanda di partecipazione alla misura 2.47 del PO FEAMP Abruzzo?
Per partecipare al bando occorre compilare la domanda di adesione, allegando tutta la documentazione richiesta, e inviare tutto esclusivamente per via telematica, accedendo al portale messo a disposizione dalla Regione Abruzzo. La scadenza è fissata per il 13 settembre 2019.
Scarica il bando della misura 2.47 del PO FEAMP Abruzzo 2014-2020.