Grazie al bando della Regione Calabria gli imprenditori del settore potranno ammodernare e innovare i cicli di lavorazione, migliorando di fatto la qualità dei prodotti forestali
In un clima di stagnazione economica, non tutti i mali vengono per nuocere e proprio da una parte della ex “magna Grecia” abbiamo sintomi di ripresa e di dimostrazione che il sud del territorio italiano ha tanto da offrire. La regione Calabria, infatti, ha pubblicato un bando, la sottomisura 8.6.1 “Sostegno agli investimenti in tecnologie silvicole e nella trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti delle foreste” che permette alle piccole, medie e grandi imprese di chiedere dei sussidi per migliorare la qualità dei prodotti forestali e allo stesso tempo intervenire sulla sostenibilità delle foreste stesse.
Indice
Chi sono i beneficiari della sottomisura del PSR Calabria?
- Micro, piccole e medie imprese che sono definite in base alla Commissione 2003/361/CE che operano nella valorizzazione e nella gestione delle risorse forestali e dei prodotti;
- imprese boschive regolarmente iscritte all’albo regionale delle imprese boschive;
- proprietari e/o titolari privati della gestione del territorio boschivo (con titolare privato si intende un soggetto privato con il permesso di gestire uno spazio boschivo).
Di cosa tratta la sottomisura del PSR Calabria?
Fine ultimo è quello di dotare le imprese di macchinari tecnologici per le operazioni in bosco e migliorare la qualità dei prodotti senza però danneggiare l’ambiente circostante. La lavorazione del legno deve essere quella precedente la trasformazione industriale, quindi il prodotto grezzo; i potenziali beneficiari devono presentare un Business Plan in cui viene dimostrato l’accrescimento del valore economico dell’azienda attraverso un confronto del valore dell’impresa prima dell’investimento e dopo l’eventuale contributo concesso. Sono ammessi come costi ammissibili le spese per:
- costruzione di beni mobili e immobili per il miglioramento delle strutture logistiche;
- macchinari e attrezzature per le attività di gestione boschiva e per la prima lavorazione del legname;
- attrezzatura per il trattamento del legname;
- macchinari ed attrezzatura per la selezione e la classificazione a macchina dei materiali, per l’essiccazione del legno e per la realizzazione dei prodotti incollati;
- attrezzature per l’essiccazione del legname;
- hardware e software collegati al progetto utili a migliorare la gestione delle fasi del ciclo lavorativo;
- costi per la realizzazione dei piani di gestione forestali.
Non sono, invece, ammesse le spese di manutenzione ordinaria e/o straordinaria, gli investimenti per la trasformazione industriale del legname e per la produzione di pannelli mobili, l’acquisto di attrezzature usate e beni ed attrezzature non durevoli.
La Regione ha stanziato 17,9 milioni di euro e l’aiuto concesso è pari al 65% del costo dell’investimento ammissibile con un massimo di 600 mila euro per singolo progetto.
Come partecipare alla sottomisura del PSR Calabria?
La domanda deve essere presentata entro il 24 aprile 2017 attraverso la compilazione del form che si trova sul sito Arcea. Oltre la richiesta dovranno essere presentati diversi allegati tra cui:
- la dichiarazione sostitutiva;
- per le società la copia dello statuto, la copia dell’atto di nomina degli organi amministrativi in carica e l’atto con cui il legale rappresentate è autorizzato a sottoscrivere gli impegni previsti dal piano;
- titolo di proprietà o possesso del terreno oggetto dell’eventuale contributo;
- business Plan ISMEA;
- progetto esecutivo.
Gli investimenti richiesti devono portare ad una diversificazione della produzione delle aziende, preferibilmente attraverso investimenti che valorizzino e trasformino il legno in un prodotto di qualità; scopo del bando è anche quello di aumentare la competitività delle aziende rafforzandone la presenza sul mercato bosco-legno e/o delle energie rinnovabili. L’opportunità è davvero interessante, il nostro consiglio è quello di recarvi da un professionista che vi aiuti a presentare correttamente la domanda per non perdere questa importante occasione.
Fonte: Bando sottomisura 8.6.1