Terrevive, per il rilancio della giovane imprenditoria agricola

Chi dice che i giovani non lavorano più la terra? L’Italia si sa, è famosa nel mondo anche per le sue eccellenze agricole, ovvero per i prodotti primi che solo qui acquisiscono determinate caratteristiche organolettiche uniche nel loro genere.

E per proseguire lungo la strada dello sviluppo e del continuo svecchiamento generazionale del settore, l’Agenzia del Demanio ha pubblicato i bandi di gara per la vendita di terreni agricoli o a vocazione rurale di proprietà dello Stato in tre differenti regioni (Campania, Sicilia e Marche), come previsto dal decreto Terrevive.

Il Decreto Terrevive

Il programma, promosso dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, prevede l’avvio di aste di vendita dei terreni (ognuno ha valore inferiore a 100.000 euro) secondo questo schema:

  • Campania: presentazione delle offerte per i lotti in vendita (13), entro le ore 12.00 del 30 settembre 2015;
  • Marche: presentazione delle offerte per l’acquisto di un lotto di terreno in vendita, entro le ore 12.00 del 14 settembre 2015;
  • Sicilia: presentazione delle offerte per i lotti in vendita (19), entro le ore 16.00 del 5 ottobre 2015.

Presentazione delle offerte

Per quanto riguarda le regioni Campania e Sicilia, la presentazione delle offerte, effettuata per singoli lotti, avverrà attraverso la piattaforma telematica “Italian Public Real Estate”.

Discorso a parte per le Marche, dove le offerte dovranno essere consegnate a mano presso la Direzione Regionale Marche dell’Agenzia o inviate tramite raccomandata A/R.

Diritto di prelazione

Come avviene solitamente quando si utilizza il metodo d’asta al rialzo, ogni lotto verrà aggiudicato all’offerta più alta rispetto al prezzo base. Tuttavia, i giovani imprenditori agricoli avranno il diritto di prelazione per i terreni liberi.

 

Fonte: www.agenziademanio.it