Agevolazioni in agricoltura: contributi per gli imprenditori agricoli dell’Emilia Romagna

È tempo di nuove agevolazioni in agricoltura per la regione Emilia Romagna, caratterizzata da una grande varietà e abbondanza di prodotti. È stato approvato, infatti, il bando unico regionale 2016 per la “partecipazione a regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari” nell’ambito della Misura 3 del programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Chi fosse interessato, ha tempo sino al fino al 24 dicembre per compilare la domanda finalizzata alla partecipazione a regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari. L’obiettivo? Incentivare l’adesione di nuovi operatori ai regimi di qualità in agricoltura; promuovere l’adesione di nuovi operatori ai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari attraverso la concessione di contributi necessari alla copertura dei costi di certificazioni e di analisi eseguite al fine della prima partecipazione dei suddetti regimi.

La disponibilità finanziaria del bando per l’anno 2016 ammonta a 56.460,37 euro e per ogni beneficiario sono destinati 3000 euro come massimale di finanziamento.
Vediamo nel dettaglio le caratteristiche dell’agevolazione per l’agricoltura: il sostegno per la partecipazione ad un regime di qualità può essere riconosciuto per un massimo di 5 anni consecutivi a cominciare da quello di prima partecipazione mediante iscrizione allo specifico sistema di controllo.

Destinatari dell’agevolazione in agricoltura:

  • Imprenditori agricoli che hanno intenzione di partecipare per la prima volta ad uno dei regimi di qualità istituiti;
  • Associazioni di agricoltori di cui fanno parte imprenditori agricoli in attività e che partecipano per la prima volta ai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari indicati.

Per associazioni di agricoltori si intendono:

  • organizzazioni di produttori e le loro associazioni;
  • organizzazioni interprofessionali e le loro associazioni;
  • gruppi definiti all’articolo 3, comma 2, del Reg. (UE) compresi i consorzi di tutela delle Dop, Igp o Stg;
  • i gruppi di produttori indicati dall’articolo 95 del Reg. (UE) compresi i consorzi di tutela delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei vini;
  • associazioni di produttori agricoli secondo la normativa nazionale;
  • le cooperative agricole e il loro consorzi;
  • reti di imprese, gruppi o aggregazioni costituite in ATI o ATS o associazioni dotate di personalità giuridica.

La domanda di partecipazione va presentata entro il 24 dicembre 2015.

Il requisito fondamentale per poter presentare la domanda è l’iscrizione obbligatoria all’Anagrafe delle Aziende Agricole.

Info: Regione Emilia Romagna