Al via i finanziamenti per le strutture ricettive del Friuli Venezia Giulia

Contributi fino al 50 per cento delle spese ammissibili erogati dalla Regione Friuli, a favore delle piccole e medie imprese turistiche. Vediamo quali i lavori finanziabili e le spese ammissibili.

Si avvicina la stagione estiva e con essa l’arrivo dei turisti, pronti a trascorrere le proprie vacanze sul nostro territorio. È bene, quindi, che le imprese turistiche si trovino pronte a soddisfare le molte domande di alloggio che riceveranno.

La Regione Friuli Venezia Giulia ha, a tal fine, recentemente approvato il regolamento che disciplina la concessione di contributi alle imprese turistiche per interventi di costruzione, ampliamento e ammodernamento delle strutture ricettive, acquisto di attrezzature e arredi, realizzazione di parcheggi.

A chi si rivolgono i finanziamenti per strutture ricettive del Friuli Venezia Giulia?

Possono beneficiare dei contributi le microimprese e le piccole e medie imprese (PMI), titolari di strutture ricettive turistiche, come definite al titolo IV della legge regionale 9 dicembre 2016, n. 21, esercitate in forma di impresa turistica.

Per beneficiare dei finanziamenti, occorre possedere i seguenti requisiti:

  • essere iscritti nel Registro delle Imprese della Camera di Commercio competente per territorio, oppure avere effettuato la comunicazione unica di cui all’art. 9 del decreto legge 7/2007;
  • non essere in stato di scioglimento o liquidazione volontaria e non essere sottoposti a procedure concorsuali;
  • avere la sede o l’unità locale operativa, oggetto dell’intervento per cui si chiede il contributo, attiva nel territorio regionale ( la sede locale può essere anche altrove);
  • rispettare le disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro;
  • non essere destinatari di sanzioni interdittive.

Di cosa trattano i finanziamenti per strutture ricettive del Friuli Venezia Giulia?

I finanziamenti verranno erogati quali aiuti de minimis sotto forma di contributi in conto capitale.

Le iniziative finanziabili sono le seguenti:

  1. lavori di ampliamento, ristrutturazione, ammodernamento e straordinaria manutenzione di strutture già esistenti;
  2. lavori di costruzione, ristrutturazione e straordinaria manutenzione di edifici da destinare all’esercizio di struttura ricettiva turistica;
  3. acquisto di arredi e attrezzature;
  4. realizzazione di parcheggi a servizio delle strutture.

Le spese ammissibili coincidono, sostanzialmente, con quelle sostenute per la realizzazione dei lavori e degli acquisiti di cui sopra. Sono ammesse, inoltre, a contributo le spese connesse all’attività di certificazione della spesa, per un massimo di 1.000 euro.

La misura del contributo è del 50% della spesa ammissibile per le strutture ricettive alberghiere e del 40% della spesa ammissibile per le restanti strutture ricettive turistiche. Le spese ammissibili sono comprese tra un minimo di 20 mila euro e un massimo di 400 mila euro; per l’acquisto di arredi e attrezzature la spesa minima è, invece, di 10 mila euro.

Come presentare domande per i finanziamenti per strutture ricettive del Friuli Venezia Giulia?

Le domande possono essere presentate sino al 16 giugno 2017, mediante posta elettronica certificata (PEC), all’indirizzo cattfvglr2@legalmail.it, corredate della documentazione elencata all’interno del regolamento.

Il canale contributivo è già aperto! Approfitta dell’opportunità offerta dalla Regione Friuli e ristruttura, amplia o ammoderna (anche dal solo punta di vista degli arredi o delle attrezzature) la tua struttura prima dell’arrivo dell’estate. I turisti lo apprezzeranno.

Chiedi ausilio ad un Professionista e presenta il tuo progetto prima del 16 giugno.

Info: Regolamento Regione Friuli