Moda e design: pubblicato il bando con contributi a fondo perduto

Opportunità per i giovani innovativi e per le imprese: un contributo a fondo perduto per finanziare i progetti di moda e design con lo scopo di promuovere lo sviluppo del territorio

Milano è la capitale per eccellenza della moda, del design e delle grandi opportunità. Per questo motivo, la regione Lombardia ha avviato un bando per permettere di promuovere lo sviluppo del territorio proprio tramite l’arte. Si tratta del progetto “Linea Creatività: eventi e luoghi per l’innovazione nella Moda e nel Design”, in linea con il Piano d’azione 2014-2015.

L’iniziativa è promossa dalla regione Lombardia, dalla Unioncamere Lombardia e dal Sistema Camerale lombardo. I contributi previsti a fondo perduto sono parti al 50% delle spese fino a un massimo di 200 mila euro.

Chi può partecipare

I partecipanti devono essere gruppi di almeno tre membri appartenenti ad almeno due delle seguenti categorie:

  • università;
  • scuole di moda e design;
  • associazioni;
  • fondazioni;
  • editori;
  • organizzatori/quartieri fieristici;
  • associazioni di categoria;
  • imprenditoriali e di professionisti;
  • imprese in forma singola e associata.

I soggetti che presentano la domanda devono avere sede legale oppure operativa in Lombardia e rispettare i requisiti formali previsti dal bando al punto 2.
Ciascuna proposta progettuale dovrà evidenziare la capacità di contribuire alla promozione e allo sviluppo del sistema moda e design in Lombardia nel suo complesso; prevedere la compartecipazione finanziaria, strumentale e/o in termini di risorse umane impiegate del soggetto capofila e dei partner. Tale compartecipazione dovrà essere indicata chiaramente sia nel budget di spesa, in sede di presentazione della proposta, sia in fase di rendicontazione finale del progetto realizzato.

I requisiti per accedere al bando

Le domande potranno essere presentate dalle ore 12.00 del 18 gennaio 2016 alle ore 12.00 del 2 febbraio 2016. Gli incentivi saranno erogati tenendo conto dell’ordine cronologico di arrivo delle richieste. In caso di mancato esaurimento delle risorse disponibili è prevista una riapertura dei termini di presentazione dalle ore 12.00 del 2 marzo 2016 alle ore 12.00 del 16 marzo 2016 salvo esaurimento risorse (lista d’attesa inclusa).
Tutte le comunicazioni ufficiali relative al bando saranno inviate all’indirizzo di posta certificata specificato nella domanda.

Come partecipare

Le proposte dovranno essere inviate via e-mail, dall’indirizzo di PEC- posta elettronica certificata del capofila (richiedente), all’indirizzo PEC di Unioncamere Lombardia: bandomodadesign@legalmail.it indicando in oggetto: “[nome progetto] Bando creatività – presentato da [nome capofila]”.
Al fine di stilare una classifica delle proposte in ordine cronologico, farà fede l’orario e la data di ricezione della e-mail sul server di posta certificata di Unioncamere Lombardia.
Alla PEC dovranno essere allegati i documenti indicati nel bando al punto 10. Non saranno ammesse domande presentate in formato cartaceo, con altro tipo di firma o utilizzando una modulistica diversa da quella appositamente predisposta.
Sarebbe conveniente inviare la domanda con largo anticipo tenendo presente che ai fini dell’ammissibilità fa fede la data di ricezione da parte di Unioncamere Lombardia.

Per saperne di più, ecco il bando.

Info: Regione Lombardia