Siti Unesco e Teatri lirici: bando per potenziare gli attrattori turistici

Stanziato finanziamento di 4 milioni di euro per il patrimonio UNESCO e lirico della Lombardia

Approvato in Lombardia, un bando per lo sviluppo di prodotti e servizi per la valorizzazione turistico-culturale del patrimonio UNESCO e del patrimonio lirico. Il bando della regione lombarda è rivolto a coloro che sono attivi nel settore culturale e creativo e nel settore turistico e permette di ottenere un finanziamento a fondo perduto per la realizzazione di progetti di riqualificazione dell’offerta culturale e turistica con una copertura finanziaria di 4 milioni di euro. Pertanto, l’obiettivo dichiarato da parte della Regione Lombardia è quello di favorire l’integrazione tra i siti Unesco e i Teatri lirici, in modo da potenziare gli attrattori turistici e qualificare l’offerta dei servizi nel campo della fruizione favorendone anzitutto l’innovazione e la competitività.

A chi è rivolto il bando della regione Lombardia

Il bando è rivolto ad aggregazioni di PMI, professionisti e Associazioni/Fondazioni che agiscono in regime di impresa del settore culturale-creativo e del settore turistico-commerciale. Al fine di creare sviluppo e sinergia tra i vari settori, per poter partecipare al bando regionale occorre che ci sia un partenariato costituito da almeno 4 soggetti. Il partenariato deve essere rappresentativo di entrambi i settori (turistico commerciale – culturale creativo). Potranno aderire al partenariato, senza essere beneficiari di contributi, gli Enti Locali, le Camere di Commercio e le Università Lombarde. Ogni partenariato deve individuare un soggetto Coordinatore e sottoscrivere un Accordo di Progetto che contempli impegni, risorse e ruoli reciproci.

Quali interventi possono richiedere il finanziamento a fondo perduto?

Gli interventi ammessi al bando devono interessare esclusivamente il territorio lombardo e sono rivolti a:

  • Creazione e sviluppo di itinerari turistico-culturali integrati, campagne di promozione e informazione;
  • attività di web marketing, storytelling, realizzazione di segnaletica commerciale e turistica innovativa;
  • creazione di App, videogiochi, ricostruzioni 3D, realtà aumentata e servizi innovativi;
  • potenziamento della rete wi-fi;
  • interventi per la valorizzazione dello shopping, della ristorazione, dell’enogastronomia;
  • azioni di promo-commercializzazione di servizi e prodotti;
  • realizzazione di sistemi tecnologici per il commercio online;
  • creazione di piattaforme per acquisti collettivi, Card e altri strumenti digitali.

Importi da finanziare

Per ottenere il finanziamento a fondo perduto i progetti dovranno avere un dimensionamento minimo di € 300.000. Il contributo a fondo perduto, non deve superare tale importo e sarà stanziato nella misura massima del 50% del costo totale delle spese ammesse.

Durata del bando e tempi di presentazione

La durata massima dei progetti di intervento è di 18 mesi.
I progetti potranno essere presentati tramite procedura informatica, dal 14 dicembre 2015 al 15 marzo 2016.

 

Info: Regione Lombardia