Agricoltura: fondo per gli investimenti nel settore caseario

Arrivano una serie di investimenti nel settore caseario grazie a un decreto del Ministero delle Politiche Agricole

In arrivo il Fondo Latte, finanziamento previsto dalla legge di stabilità 2015, per mezzo del quale, anche il settore caseario avrà i suoi incentivi grazie al decreto 18 aprile 2016 emesso dal Ministero delle Politiche Agricole, con garanzia ISMEA.

L’obiettivo del fondo per gli investimenti nel settore caseario è quello di sostenere le imprese in esso, incrementando e migliorando la produzione e la qualità del latte e, di riflesso, l’occupazione.
Il fondo per gli investimenti nel settore caseario prevede 15 milioni di euro per il 2016 e 38 milioni di euro per il 2017.

Il fondo per gli investimenti nel settore caseario prevede tre tipologie di interventi:

1. Accesso al credito;
2. Azioni di ricerca per migliorare la qualità del latte;
3. Campagne promozionali e di comunicazione.

Beneficiari del fondo per gli investimenti nel settore caseario:

1. Imprese produttrici di latte bovino a cui sono destinati 6 milioni di euro per il 2016 e 17 milioni di euro per il 2017, per il riconoscimento di contributi per la copertura degli interessi passivi dei finanziamenti, mentre 5 milioni di euro per il 2016 e 15 milioni di euro per il 2017 per gli investimenti dei soggetti beneficiari;
Le imprese devono essere in regola con i pagamenti dei prelievi sulle eccedenze di produzione lattiera.

La concessione delle agevolazioni è condizionata dall’adozione da parte di una banca della delibera di finanziamento, per le seguenti finalità:
1. Investimenti finanziari mediante prestiti a medio e lungo termine sul Fondo Credito;
2. Consolidamento di passività a breve della stessa banca o gruppo bancario;
3. Consolidamento di passività a breve di banche o gruppi bancari diversi rispetto alla banca finanziatrice;
4. Pagamento dei debiti commerciali a breve.

Per poter usufruire del fondo per gli investimenti nel settore caseario occorre compilare l’apposita domanda rispettando le seguenti modalità:

1. Presentare alla banca prescelta e al soggetto istruttore la richiesta di finanziamento insieme alla domanda di accesso al contributo;
2. Alla domanda vanno allegati: la dichiarazione rilasciata da AGEA, la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, la dichiarazione sostitutiva di notorietà.

Modalità di accesso

Scarica il Decreto

Info: Ministero delle Politiche Agricole

 

)