Bando Invitalia: agevolazioni e contributi alle imprese

Promozione di programmi di investimento sia nel settore manifatturiero che in specifici comparti del settore servizi e della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Questo l’obiettivo del bando INVITALIA. In palio 5,145 milioni a sostegno del manifatturiero ma anche degli investimenti in energia da fonte rinnovabile, software, rifiuti non pericolosi.

SOCIETÀ INTERESSATE
  • quelle già insediate in uno degli incubatori della Rete, in regola con gli obblighi nei confronti del soggetto gestore dell’incubatore;
  • quelle la cui domanda di insediamento in uno degli incubatori sia già stata presentata al soggetto gestore.
SPESE AMMISSIBILI

Il contributo a fondo perduto deve essere giustificato da un programma d’investimento organico e funzionale al raggiungimento degli obiettivi prefissati che deve risultare da apposito documento denominato “Piano d’impresa” da allegare obbligatoriamente all’istanza. In particolare il progetto deve riguardare la realizzazione di nuovi impianti produttivi ovvero l’ampliamento, l’ammodernamento o il trasferimento di impianti produttivi esistenti. L’elenco completo, unitamente ai limiti relativi ad ogni tipologia di spesa, è contenuto nell’allegato 1 del Regolamento.

AGEVOLAZIONI

Le agevolazioni, sotto forma di contributi a fondo perduto, sono concedibili fino a concorrenza del 65% delle spese d’investimento ammissibili e sono fissate nel limite massimo di 200.000,00 euro per ogni domanda. Le agevolazioni possono essere cumulate con altre agevolazioni finanziarie pubbliche concesse sia precedentemente, sia successivamente alla deliberazione di ammissione, esclusivamente entro i limiti e nei termini consentiti dal “de minimis”.

SETTORI

Sono agevolabili, fatti salvi i divieti e le limitazioni derivanti dalle vigenti specifiche normative di origine Comunitaria, i programmi di investimento promossi nei settori:

  • Attività manifatturiere;
  • Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata – Classe 35.11.00 e 35.30.00 limitatamente agli impianti alimentati da fonti rinnovabili o assimilate, con potenza non superiore a 50 MW elettrici;
  • Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento;
  • Trasporto e magazzinaggio;
  • Servizi di informazione e comunicazione;
  • Attività professionali, scientifiche e tecniche;
  • Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese;
  • Istruzione;
  • Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento.
PRESENTAZIONI DELLE DOMANDE

Le domande di agevolazione potranno essere presentate esclusivamente per via elettronica.

 

Fonte:  INVITALIA