Il bando prevede il sostegno a progetti di sviluppo sperimentale e ricerca industriale in tutti i campi applicativi delle biotecnologie realizzati da imprese italiane in collaborazione con altre imprese europee.
Cos’è EuroTransBio
EuroTransBio – European programme for Transnational R&D&I cooperations of Biotech SMEs (ETB), un’iniziativa cui aderiscono diversi Ministeri e Agenzie di più Paesi e Regioni europee, che ha lo scopo di accrescere la competitività delle imprese europee nel campo delle biotecnologie, per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale con coinvolgimento di organismi di ricerca e diffusione della conoscenza.
Soggetti beneficiari nell’ambito delle biotecnologie
- imprese che esercitano attività industriale diretta alla produzione di beni e/o servizi;
- imprese agroindustriali che svolgono prevalentemente attività industriale;
- imprese artigiane di produzione di beni;
- organismi di ricerca e diffusione della conoscenza purché sia presente una PMI.
Ambito operativo
Il bando è destinato ad agevolare attività di sviluppo sperimentale e ricerca industriale, condotte da soggetti italiani nel contesto di progetti transnazionali e finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti nel campo delle biotecnologie.
- Ricerca industriale. Ovvero ricerca pianificata per acquisire nuove conoscenze e capacità, per sviluppare nuovi prodotti, processi e servizi.
- Sviluppo sperimentale. L’acquisizione, la combinazione, la strutturazione e l’utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica, commerciale e di altro tipo allo scopo di sviluppare prodotti, processi e servizi nuovi o migliorati. Rientrano nello sviluppo sperimentale la costruzione di prototipi.
Chi può partecipare
Raggruppamenti composti da almeno 2 imprese provenienti da almeno 2 Paesi partecipanti ad ETB e coordinati da una PMI che si assume una parte significativa di attività. Ai raggruppamenti di progetto possono partecipare anche università, purché sia coinvolta un’impresa del corrispondente Paese. I paesi partner sono Austria, Regioni delle Fiandre e della Vallonia in Belgio, Finlandia, Regione dell’Alsazia in Francia, Germania, Federazione Russa.
Finanziamento disponibile
Le risorse complessive messe a disposizione dai Paesi e dalle Regioni partecipanti al bando per lo sviluppo di nuove biotecnologie, sono pari a circa 17 milioni di euro di cui 4 milioni di euro da parte del Ministero dello Sviluppo Economico. Ai fini dell’ammissibilità alle agevolazioni i progetti di ricerca e sviluppo devono prevedere spese ammissibili non inferiori a euro 200.000 e non superiori a euro 500.000 per singolo partecipante italiano. In ogni caso, le spese ammissibili per i partecipanti italiani per singola proposta progettuale non possono superare il limite di 1.500.000 Euro.
Ulteriori info
La scadenza per la presentazione delle domande è il 29 gennaio 2016. Entro tale data va inviata all’apposito ufficio transnazionale ETB la proposta progettuale (in inglese) attraverso l’uso di un software specifico e, contestualmente, la domanda di accesso alle agevolazioni (in italiano) al Ministero dello Sviluppo Economico.
Info: Ministero dello Sviluppo Economico