Brevetti+: agevolazioni per la brevettazione

Promosso il programma Brevetti+ dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), che si articola in due linee di intervento: premi per la brevettazione ed incentivi per la valorizzazione economica dei brevetti.

I primi sono stati studiati per incrementare il numero di domande di brevetto nazionale e l’estensione dei brevetti nazionali all’estero; i secondi, invece, per potenziare la capacità competitiva delle imprese attraverso la valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.

Invitalia, per conto del MISE, svolgerà un ruolo fondamentale nella gestione del programma sopracitato, a supporto dello sviluppo e della competitività del sistema imprenditoriale, sostenendo la crescita della produzione nazionale in tema di proprietà industriale e brevettuale.

BENEFICIARI
Possono richiedere le agevolazioni le micro, piccole e medie imprese, anche di nuova costituzione, con sede legale e operativa in Italia, con i seguenti requisiti:

  1. essere titolari di uno o più brevetti;
  2. essere in possesso di una opzione di uso o di un accordo preliminare di acquisto/acquisizione in licenza di uno o più brevetti, con soggetti titolari anche esteri;
  3. aver depositato una o più domande di brevetto che presentino/documentino il rapporto di ricerca con esito non negativo, la richiesta di esame sostanziale all’EPO e di esame sostanziale al WIPO.

AMMONTARE DELL’AGEVOLAZIONE FINANZIARIA
L’agevolazione, erogata in regime de minimis, può avere un valore massimo di 70.000 euro (non può essere superiore all’80% dei costi ammissibili) per l’acquisto di servizi specialistici.

 

Fonte: INVITALIA