Finanziamenti per le imprese che operano nel settore delle biotecnologie

Facebook
Twitter
Google+
Pinterest
Linkedin

Coordinare la collaborazione internazionale delle PMI, per sostenere lo sviluppo di un tessuto industriale europeo compatto nel campo delle biotecnologie. Un’industria capace di fornire soluzioni di avanguardia traendo vantaggio dalla reciproca collaborazione e che arricchisca la Comunità con i risultati della propria ricerca.  È questo lo scopo del finanziamento alle imprese, un fondo che ha già stanziato 271 milioni di euro dal 2006, anno di nascita dell’iniziativa EuroTransBio (ETB) per la collaborazione transnazionale delle piccole e medie imprese.

Il programma, giunto quest’anno alla 12ª chiamata, mette in relazione gli organismi governativi dei Paesi partecipanti all’interno dell’aerea europea per la gestione dei finanziamenti alle imprese attraverso il Fondo per la Crescita Sostenibile (art. 23 Legge 134/2012). L’Italia è rappresentata dal Ministero per lo Sviluppo Economico. Gli altri Paesi aderenti sono Austria, Belgio (Regione delle Fiandre), Finlandia, Francia (Regione dell’Alsazia), Germania e Russia. Le imprese potranno beneficiare di un finanziamento complessivo (fondi europei e nazionali) di 12 milioni di euro.

I beneficiari

I soggetti che potranno usufruire delle agevolazioni sono le piccole, medie e grandi imprese attive nel settore delle biotecnologie, che dovranno presentare progetti di ricerca, anche raggruppate in consorzi. I consortia dovranno essere composti da almeno due imprese provenienti da due diversi Paesi partecipanti al programma ETB. Le imprese possono avvalersi per la redazione dei progetti, anche di partner provenienti da organizzazioni di ricerca. Gli eventuali collaboratori provenienti da Paesi esterni all’area Europea potranno prendere parte ai progetti, ma non potranno ricevere finanziamenti.

Le imprese possono essere attive nella diretta produzione di beni e servizi, nel settore agroalimentare e sono ammesse anche le imprese artigianali attive nella produzione di beni previsti dalla Legge 8 agosto 1985, n. 443. L’adesione a questo programma ha già portato alla realizzazione di 42 progetti in Italia.

L’utilizzo delle biotecnologie può essere applicato a numerosi settori della vita e della produzione, dall’agro-food alla salute, dall’industria alle biotecnologie marine e l’ETB finanzia i progetti di ricerca più innovativi, garantendo ai beneficiari budget sostanziosi, opportunità per aumentare la competitività sul mercato, concessione dei finanziamenti in seguito a decisioni coerenti con i principi guida del programma. In proposito, sono riportati di seguito alcuni parametri che ogni progetto dovrà necessariamente rispettare, per essere ammesso alla selezione:

  • prevedere spese ammissibili non inferiori a 200 mila euro, ma non maggiori di 500 mila e comunque non superiori a 1,5 milioni di euro nel complesso;
  • venire attivati successivamente alla presentazione della domanda, ma entro 3 mesi dalla concessione;
  • avere durata non inferiore a 18 mesi;

Le spese ammissibili sono quelle previste dal bando e relative al personale, strumenti e attrezzature, materiali, servizi oltre alle spese generali relative alla redazione del progetto. I fondi saranno erogati sotto forma di finanziamenti agevolati e contributi alle spese, nella misura del 60% per le PMI e del 50% per le grandi imprese.

Le imprese italiane interessate possono trovare tutte le informazioni utili sul sito EuroTransBio, scaricando il materiale informativo dal portale e presso lo stesso avviare le procedure per la presentazione della domanda. La richiesta dovrà essere presentata a partire dal giorno successivo all’apertura del Bando entro le ore 15:00 del 31 gennaio 2017 al Consorzio EuroTransBio (ETB Office, copia in inglese, orario Central Europe Time) e al Ministero per lo Sviluppo Economico (copia in italiano). La richiesta in italiano dovrà essere completata dalla seguente documentazione:

  • modulo di domanda delle agevolazioni;
  • scheda tecnica;
  • piano di sviluppo;
  • copia della Proposal Form presentata al Consorzio ETB;
  • dichiarazione sulle dimensioni d’impresa;
  • dichiarazioni sul calcolo del Cflow;
  • ultimi due bilanci approvati.

La documentazione dettagliata e le informazioni necessarie sono disponibili in allegato sul portale. Le richieste verranno valutate nel merito dal Ministero per lo Sviluppo Economico e le decisioni saranno poi condivise con gli altri organismi internazionali coinvolti.

Nei 12 anni di vita, il programma EuroTransBio ha visto la presentazione di 355 progetti da parte di tutti i Paesi membri, di cui 85 proposte italiane. Moltissimi progetti realizzati grazie ai finanziamenti per le biotecnologie riguardano il settore medico, dai nuovi vaccini contro l’epatite B a quelli per la prevenzione e la cura dell’arteriosclerosi, da nuovi trattamenti contro il cancro alle ricerche sul genoma. L’applicazione delle più moderne tecnologie ai sistemi biologici consente di progredire nello sviluppo produttivo, per questo l’ETB punta al rafforzamento di un’industria biotecnologica coesa a livello europeo, che faccia fare grandi passi in avanti alla società e alle imprese sul mercato.

Fonte: Bando ETB