Il Ministero dello Sviluppo Economico, con il supporto di Unioncamere ha promosso il bando Disegni+2 con l’obiettivo di incentivare le micro, piccole e medie imprese nella valorizzazione di disegni e modelli industriali, attraverso una serie di agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale. Con un ammontare di risorse disponibili pari a 5 milioni di euro, il Bando sembra quindi ideato allo scopo di accrescere la competitività imprenditoriale sui mercati nazionali ed internazionale.
BENEFICIARI
Sono ammissibili ai contributi previsti dal Bando, le aziende in possesso dei seguenti requisiti:
- Rientrare nei termini di definizione di micro, piccolo o media impresa;
- Avere sede legale e operativa nel territorio italiano;
- Essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti civili;
- Non essere in stato di liquidazione o scioglimento;
- Essere costituite ed iscritte nel Registro delle Imprese.
Requisito indispensabile per l’ottenimento dell’agevolazione è la realizzazione di un progetto finalizzato alla valorizzazione di un disegno/modello, singolo o multiplo.
SPESE AMMISSIBILI
Le aziende in possesso dei requisiti obbligatori, possono richiedere un contributo per le spese sostenute per l’acquisto di servizi specialistici esterni ad esso funzionali, suddivise in due fasi:
- Fase 1 (produzione): destinata all’acquisizione di servizi specialistici esterni volti alla valorizzazione di un disegno/modello per la messa in produzione di nuovi prodotti a esso correlati;
- Fase 2 (commercializzazione): destinata all’acquisizione di servizi specialistici esterni volti alla valorizzazione di un disegno/modello per la commercializzazione del titolo di proprietà industriale;
- Entrambe.
ENTITÀ DEI CONTRIBUTI
Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo in conto capitale per la realizzazione del progetto, in misura massima pari all’80% delle spese ritenute ammissibili e nei limiti dei seguenti importi indicati in relazione alle diverse fasi progettuali attivate:
- Fase 1: agevolazione massima pari a 65.000 euro;
- Fase 2: importo massimo del contributo pari a 15.000 euro.
PRESENTAZIONE DOMANDE
Sarà possibile inviare la domanda e i suoi relativi allegati in formato PDF unicamente dall’indirizzo PEC dell’impresa richiedente o dall’indirizzo PEC di un suo procuratore speciale.
Fonte: www.mise.gov.it