Microcredito: agevolazioni economiche per gli imprenditori siciliani

Rendere più semplice l’accesso al credito è di fondamentale importanza per la linfa vitale del nostro paese: i piccoli imprenditori.

In tempi duri dal punto di vista economico, come quelli dei giorni nostri, dove sempre più artigiani, professionisti ed imprenditori, sono spesso messi alle strette dalla mancanza di liquidità, e sempre più spesso finiscono con il chiudere bottega, e dove i giovani vorrebbero osare, ma non possono, il Microcredito è un’agevolazione essenziale per favorire ed incoraggiare la crescita economica. Un importante aiuto per avviare o sostenere attività economiche, quali ad esempio bar, ristoranti, e negozi di abbigliamento.

Grazie al Microcredito, anche i titolari di piccole attività imprenditoriali hanno la possibilità di accedere a risorse che altrimenti difficilmente sarebbero loro concesse, a causa ad esempio di mancanza delle garanzie richieste o di uno storico creditizio insufficiente.

La Sicilia è una delle regioni insieme alla Campania ed al Veneto, nella quale si fa largo uso di questo strumento finanziario. Solo in Sicilia, infatti, sono stati erogati tra il 2011 ed il 2013, 1,7 milioni di euro, per la concessione di 540 Microcrediti.

Cerchiamo, quindi, di capire meglio chi può accedere al Microcredito, per fare cosa e a quali condizioni, prendendo a riferimento il Microcredito erogato in Sicilia.

Destinatari del Microcredito in Sicilia

Possono candidarsi per far richiesta di Microcredito in Sicilia i titolari di micro, piccole e medie imprese (MPMI), che oltre ad avere i requisiti previsti Raccomandazione della Commissione n. 2003/361/EC, abbiano anche i seguenti requisiti:

  • sede legale o produttiva in Sicilia;
  • impresa costituita o da costituire anche in forma di cooperativa o reti d’impresa;
  • e facciano richiesta di finanziamenti eticamente compatibili.

Non vengono approvate richieste di Microcredito per attività che incoraggiano ed incentivano il gioco d’azzardo o le slot machines, infatti l’obiettivo è quello di promuovere lo sviluppo umano ed economico dando sostegno economico ad imprese responsabili, che abbiano la capacità di:

  • creare occupazione;
  • incentivare l’autoimprenditorialità;
  • facilitare processi di inclusione.

Tipologia di finanziamento per il Microcredito

Il credito viene erogato dalla Banca Etica, dopo che la pratica è stata valutata da:

  • Comunità Onlus, per quanto riguarda i settori agricoltura e pesca;
  • Impact Hub, per le richieste provenienti da tutti gli altro settori.

Il prestito che si può richiedere va da un minimo di 5.000 euro fino ad un massimo di 25.000 euro, da restituire con un tasso agevolato che può essere:

  • Fisso IRS 7 anni + 4 punti percentuali;
  • Variabile Euribor 3 mesi + 3,5 punti percentuali.

Spese ammissibili

Sono considerate spese ammissibili per la richiesta del credito:

  • beni immobili e ristrutturazioni;
  • investimenti in beni immateriali o beni materiali, ad esempio acquisto di marchi e brevetti, o di macchinari ed attrezzature;
  • capitale circolante collegato agli investimenti, come ad esempio l’acquisto di prodotti necessari per creare un magazzino iniziale;
  • creazione e ampliamento impresa.

Per l’accesso al Microcredito non sono richieste garanzie personali, in quanto il prestito è garantito dal Fondo di Garanzia per il Microcredito Siciliano, l’adesione al fondo di garanzia costa 50 euro per progetti sotto 15.000 euro, e 100 euro per progetti da 15.000 a 25.000 euro.
.

Info: Microcredito Siciliano