Microfinanza: dal FEI in arrivo 237 miliardi

Il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) ha l’importante obiettivo di sostenere l’accesso alla microfinanza, quella il cui importo non supera i 25.000 euro e di sostenere le imprese che hanno finalità sociali. A chi sono diretti e come è possibile accedere? Queste le domande a cui si cercherà di rispondere.

Il FEI è un operatore molto importante in ambito europeo, appartiene al gruppo della Banca europea per gli investimenti ed è particolarmente attivo a favore di imprese che operano nel settore della tecnologia, ricerca, innovazione e sviluppo. Il suo ruolo è fondamentale soprattutto nella fase di avviamento delle attività imprenditoriali quando il bisogno di fondi e garanzie è più imponente e può essere d’ostacolo alla realizzazione effettiva dei vari progetti.
Il Fondo Europeo per gli investimenti agisce attraverso il Programma Europeo per l’occupazione e l’innovazione sociale (EaSI) e pone due obiettivi principali:

  • facilitare l’accesso a finanziamenti di microfinanza e quindi con importi non superiori a 25.000 euro;
  • facilitare l’accesso a finanziamenti fino a 500.000 euro i progetti volti ad offrire possibilità di inserimento nel mondo del lavoro dei soggetti a rischio di esclusione sociale e finanziaria.

Il progetto è supportato dalla Commissione europea, che ha partecipato investendo 17 milioni di euro, e dal FEI e apre l’accesso al credito per le imprese operative nei vari Paesi che stipulano accordi per il sostegno della microfinanza.

Chi può accedere alle agevolazioni per la microfinanza?

Potranno accedere ai benefici della microfinanza elargita attraverso il FEI ben 20.000 microimprese per un totale di 237 milioni di euro garantiti. Gli stessi saranno distribuiti per il momento in 6 Paesi dell’Unione Europea che hanno stipulato accordi che rendono possibile l’accesso alla microfinanza. I Paesi fino ad ora coinvolti sono Paesi Bassi attraverso l’agenzia Qredits Microfinanciering, Francia (Association pour le Droit à l’Initiative Economique), Irlanda (Microfinance Ireland), Spagna (Laboral Kutxa/ Caja Laboral Popula), Romania (Nextebank) ed Italia attraverso l’Agenzia PerMicra. I finanziamenti sono garantiti tramite le Agenzie che avranno rapporti diretti con le banche o istituti di credito che concedono i finanziamenti, in questo modo per gli imprenditori anche la fase burocratica è facilitata.
I fondi elargiti vogliono essere uno stimolo per le imprese che hanno difficoltà di accesso al credito e che quindi non riescono ad entrare nel mercato, inoltre sono un sostegno a tutte quelle attività che hanno l’obiettivo di favorire l’inclusione sociale.

Per la garanzia al credito i fondi messi a disposizione sono 96 miliardi ma si ritiene che gli stessi possano generare una leva fino a 500 miliardi di euro nel solo periodo 2014-2020. Lo stesso avrà ripercussione sui livelli occupazionali e la crescita europea per i prossimi 15 anni arrivando a sbloccare oltre 30.000 microcrediti.

Attraverso il FEI non vi saranno finanziamenti diretti, ma la garanzia per crediti di microfinanza. Di conseguenza le imprese interessate e rientranti nei requisiti previsti per i progetti dovranno chiedere un prestito a intermediari finanziari locali, come istituti di microcredito o che si occupano di finanziamento sociale, banche dei Paesi dell’Unione Europea o di Paesi che partecipano al programma EaSI. Queste, grazie alla garanzia del FEI, potranno procedere all’erogazione di prestiti a microimprese o a imprese impegnate nella promozione sociale e nell’inclusione che altrimenti per l’elevato rischio di insolvenza non avrebbero ottenuto accesso al credito.
L’accesso risulta facilitato perché i soggetti abilitati a concedere tali credito saranno intermediari tra le parti al fine di accedere ai benefici visti.

Per coloro che sono interessati ad avere il beneficio della garanzia del FEI per i propri crediti non resta che rivolgersi al proprio intermediario di fiducia e alla banca per valutare la possibilità di ottenere credito nonostante il rischio di insolvenza e l’assenza di altre garanzie.

 

Info: Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI)