Noleggio occasionale imbarcazioni: ecco tutti i vantaggi

Il noleggio di un’imbarcazione da diporto, un sistema conveniente per coprire le spese di gestione

Finalmente è possibile il noleggio occasionalmente imbarcazioni da diporto a un privato, in modo tale che il privato stesso possa coprire le spese di gestione. L’iniziativa consente di andare incontro a delle tassazioni agevolate e detrazioni IRPEF; nello specifico è prevista l’applicazione di un’imposta sostitutiva del 20%.
Il noleggio della propria imbarcazione non è considerata un’attività commerciale e si può godere di una tassazione agevolata.

Ecco i beneficiari dell’imposta agevolata a seguito della concessione, in forma occasionale, di noleggio:

  • Persone fisiche non aventi come oggetto sociale il noleggio o l’utilizzazione a titolo di locazione finanziaria di imbarcazioni e navi da diporto;
  • Società non aventi come oggetto sociale il noleggio o l’utilizzazione a titolo di locazione finanziaria di imbarcazioni e navi da diporto.

Caratteristiche dell’agevolazione riguardo il noleggio occasionale imbarcazioni:

  • L’attività non costituisce un uso commerciale;
  • I proventi, nel caso in cui i contratti abbiano una durata complessiva non superiore a 42 giorni, possono essere assoggettati a un’imposizione sostitutiva del 20%; Il seguente limite è stato modificato a seguito della possibilità di fruire di tale regime, delimitata dall’importo totale annuo che era di 30.000 euro;
  • L’imposizione sostitutiva deve essere versata con Mod. F24 recante il codice tributo 1847 con la risoluzione n. 43/E del 23 aprile 2014.

In che modo è possibile usufruire dell’imposta sostitutiva? Bisogna compilare il modulo della COMUNICAZIONE DI EFFETTUAZIONE DEL NOLEGGIO IN FORMA OCCASIONALE.
Dopo la compilazione occorre comunicare alla Capitaneria di porto territorialmente competente e all’Agenzia delle Entrate l’effettuazione del noleggio allegandola nei seguenti formati, pdf, gif, tif o jpg al seguente indirizzo di posta elettronica: dc.acc.noleggio@agenziaentrate.it.

Nel caso in cui il noleggio dell’imbarcazione dia luogo a prestazioni lavorative accessorie occasionali, è necessario fare la comunicazione all’INPS e all’INAIL. Le copie delle comunicazioni devono necessariamente essere tenute a bordo dell’imbarcazione o nave da diporto.

La richiesta di applicazione dell’imposta sostitutiva, inerente al noleggio delle imbarcazioni da diporto, va fatta con la dichiarazione dei redditi, nella quale vanno indicati i proventi.

Info: Agenzia delle Entrate – Scheda Informativa