Nuovo Conto Termico: parte il nuovo programma di incentivazione energetica

Il Nuovo Conto Termico è il programma di incentivazione energetica destinato a chi produce energia termica mediante l’installazione di pannelli solari, pompe di calore o altri sistemi al fine di rendere, le strutture civili e industriali, efficienti energeticamente ed integrate con il crescente sviluppo dell’energie rinnovabili.
Con tale meccanismo si incentivano nuovamente i cittadini ad installare impianti per la produzione termica da fonti rinnovabili e sistemi ad alta efficienza come collettori solari termici o semplicemente sostituendo gli impianti vetusti con nuove tecnologie.

Ambito degli interventi del Nuovo Conto Termico

Si avranno maggiori percentuali di incentivo in base alla tipologia di efficientamento energetico realizzata, e soprattutto una semplificazione della domanda di richiesta contributi e l’eliminazione dell’iscrizione ai registri per gli impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore e caldaie con potenza termica superiore a 500 kW.
Gli incentivi saranno così distribuiti:

  • bonus del 40% per i lavori di isolamento termico, sostituzione delle chiusure trasparenti e sostituzione degli impianti di riscaldamento con generatori di calore a condensazione;
  • incentivi fino al 65% per la trasformazione degli “edifici a energia quasi zero”;
  • installazione di tecnologie di building automation (ovvero controllo degli impianti termici ed elettrici e del loro funzionamento);
  • sostituzione degli impianti di illuminazione con nuove tecnologie efficienti.

Interventi incentivabili

A. Interventi di incremento dell’efficienza energetica come per esempio l’isolamento termico, sostituzione di climatizzazione invernale ed installazione di schermature e/o ombreggiamento
B. Interventi di piccole dimensioni relativi a impianti per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e sistemi ad alta efficienza come collettori solari termici, scaldacqua a pompa di calore

Fruitori degli incentivi del Nuovo Conto Termico

  • Amministrazioni pubbliche comprese le cooperative di abitanti che possono accedere ad entrambe le tipologie di intervento incentivabile;
  • Privati ed imprese che intendono effettuare uno o più interventi tra quelli elencati dal Ministero dello Sviluppo Economico.

I soggetti privati possono accedere solo al punto B, inerente la fonte la produzione di energia termica da impianti di efficienza energetica.

Un esempio

Nel Nuovo Conto Termico è possibile che:

  • Per incentivi non superiori a 5 mila euro e tali da trasformare l’edificio a “energia quasi zero” e di efficientamento degli impianti di illuminazione, si abbia un’erogazione fino al 65% delle spese sostenute dal soggetto da parte del GSE in un’unica rata a 90 giorni dalla conclusione della procedura.
  • Le spese per le diagnosi energetiche e la redazione dell’Attestato di prestazione energetica (APE) siano incentivabili al 100% per le P.A. e al 50% per i privati.

La domanda di richiesta degli incentivi del Nuovo Conto Termico dovrà essere inoltrata telematicamente tramite il sito Portaltermico del Gestore dei Servizi Energetici – GSE S.p.A., soggetto responsabile dell’attuazione e della gestione del meccanismo, compresa l’erogazione degli incentivi ai soggetti aventi beneficio.
Nel sito del GSE è presente un’apposita lista dei contributi in base alle zone d’Italia e alla tipologia degli interventi.

Per ulteriori info e link utili: GSE