L’Enpap, Ente nazionale di previdenza e assistenza agli psicologi, lancia un progetto per nuove imprese, destinato agli psicologi, una grande opportunità poiché si basa su finanziamenti fino a 100.000 euro.
Con Enpap, Ente nazionale di previdenza e assistenza agli psicologi, arriva il “Progetto Microcredito” di sostegno alle imprese e alla riorganizzazione del lavoro, destinato agli psicologi. Tale progetto prevede un finanziamento per la seguente categoria professionale fino a 100.000 euro e rappresenta una grande opportunità per gli psicologi che vogliono dare una svolta alla loro attività professionale.
Scopo del finanziamento è quello di supportare l’attività professionale degli psicologi, un’opportunità per gli psicologi per sviluppare il ruolo di questa professione in nuove direzioni. Si tratta di un’agevolazione fiscale volta a riorganizzare la vita lavorativa di questa particolare categoria professionale.
Nello specifico, tale opportunità per gli psicologi si concretizza in un prestito a tasso agevolato che può essere ottenuto mediante un’apposita domanda di richiesta accompagnata da un “business plan” economicamente sostenibile attraverso caratteristiche in linea con la professione. Il finanziamento è erogabile anche all’interno di un progetto per attività svolte dall’iscritto che opera in società, cooperative o enti.
Indice
Destinatari del finanziamento
Psicologi iscritti all’Enpap da almeno 2 anni, attivi e in regola con gli adempimenti in materia di comunicazione reddituale e di versamenti alla data di presentazione della domanda.
Ecco le caratteristiche del finanziamento:
- restituzione entro 5 anni con un pre-ammortamento fino a 12 mesi;
- tasso di interesse fisso o variabile, particolarmente agevolato.
Ogni anno l’ente destina un importo per tale progetto e predispone l’apposito bando.
I professionisti che intendono usufruire del finanziamento dovranno compilare l’apposita domanda, scaricabile alla voce modalità di accesso, redatta in carta semplice che dovrà essere consegnata a mano o inviata agli uffici dell’ente in via Andrea Cesalpino, 1 – 00161 – Roma, o per posta elettronica all’indirizzo assistenza@pec.enpap.it.
Le domande dovranno contenere:
- la dichiarazione di consenso al trattamento dei dati personali;
- il modello ISEE;
- la copia del documento d’identità valido;
- la copia di un’eventuale documentazione che attesti la partecipazione a iniziative formative rivolte allo sviluppo di competenze manageriali e finanziarie.
Info: ENPAP