Nonostante se ne parli da più di un decennio, la Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) non ha finora trovato sbocco in alcuna legge nazionale e, quindi, le imprese non sono tenute al rispetto di particolari requisiti per impiegarla al loro interno.
Tuttavia, ciascuna impresa, anche in modo del tutto inconsapevole, svolge molte attività riconducibili alla Responsabilità di cui parliamo. Se vogliamo dare una definizione del termine RSI possiamo affermare che si tratta della responsabilità che hanno le imprese per l’impatto che esse hanno sulla società; in altre parole la RSI è considerata uno strumento strategico che possiedono le imprese per realizzare una società più competitiva e socialmente coesa, così da modernizzare e rafforzare il modello sociale europeo.
Per ottenere questo obiettivo le imprese devono seguire, oltre alla responsabilità prettamente economica, anche una responsabilità sociale, ovvero la creazione di valori vantaggiosi non solo per l’impresa stessa, ma anche per le persone e per il territorio e l’ambiente circostante.
I principi sui quali si basa la RSI sono essenzialmente i seguenti:
- sostenibilità – cioè far un uso consapevole ed efficiente delle risorse disponibili;
- volontarietà – cioè “fare” oltre ciò che è prescritto dalla legge;
- qualità – cioè far attenzione a ciò che si produce e come lo si produce;
- trasparenza – cioè ascoltare i diversi soggetti interessati sia in prima persona e sia anche solo indirettamente all’impresa;
- integrazione – cioè condividere gli obiettivi con tutti i reparti e le divisioni dell’impresa.
All’interno di un’impresa sono tante le manifestazioni per le quali si può immaginare concretamente di svolgere attività di RSI. Tra le tante possiamo citare: il finanziamento di corsi di formazione per il personale, la promozione di iniziative ambientali, il finanziamento e la realizzazione di progetti socio-culturali nel territorio maggiormente svantaggiato o la stesura di un bilancio sociale. Qualcuno potrebbe giustamente far notare che la realizzazione di queste iniziative porta l’impresa al sostenimento di costi sempre crescenti, ma è pur vero che essere imprenditori socialmente responsabili porta ad immediati vantaggi commerciali ed a benefici sulle relazioni con il mondo esterno.