Investimenti previsti da 1,44 miliardi di euro che riguardano diversi settori strategici per lo sviluppo, in molti casi rappresentativi del made in Italy, fortemente legati al mondo dell’innovazione, tutti nel nostro Paese, nell’ambito industriale, commerciale e turistico.
Le risorse finanziarie pubbliche concesse sono circa 700 milioni di euro. Oltre l’80% dei programmi è concentrato nelle quattro regioni dell’obiettivo Convergenza (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia). I progetti salvaguardano o creano nuova occupazione e riguardano oltre 25 mila persone.
L’intera gestione dell’agevolazione è affidata ad Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa. Le fonti finanziarie dedicate sono prevalentemente derivanti da fondi europei.
Sono già stati presentati 24 nuovi contratti di sviluppo a sostegno di altrettanti progetti strategici di investimento in Italia e soprattutto nel Mezzogiorno.
Il Contratto di Sviluppo favorisce la realizzazione d’investimenti di rilevanti dimensioni, proposti da imprese italiane ed estere con sede stabile in Italia. Il Programma di sviluppo è composto da uno o più progetti di investimento ed eventuali progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale inoltre può comprendere la realizzazione di infrastrutture di interesse pubblico.Richiede un investimento minimo compreso tra 7,5 e 20 milioni di euro, in base al settore di attività. Prevede agevolazioni sotto forma di contributo a fondo perduto,finanziamento agevolato e contributo in conto interessi.
La domanda deve essere presentata a Invitalia. Le procedure per l’accesso alle agevolazioni sono al momento in corso di aggiornamento. Saranno al più presto rese disponibili informazioni riguardo alle nuove modalità per la presentazione delle domande e alla procedura di valutazione.
Fonti : www.governo.it