Sviluppo rurale nazionale: Via agli investimenti

Il  Mipaaf  definisce l’attuazione, su scala nazionale, di un piano settennale per lo sviluppo rurale (PSRN 2014-2020).

Nello specifico, questo piano includerà una serie di misure, tra cui:

  • Investimenti sulle infrastrutture irrigue;
  • Strumenti per la gestione del rischio attraverso servizi assicurativi e finanziari;
  • Cooperazione per il miglioramento genetico del patrimonio zootecnico e biodiversità animale.

INVESTIMENTI IRRIGUI

Per quanto riguarda questa misura, i contributi hanno l’obiettivo di migliorare l’utilizzo delle risorse idriche in agricoltura attraverso interventi di monitoraggio dei consumi d’acqua. Si è difatti dimostrato che tali investimenti possono avere effetti positivi non soltanto in termini di risparmio ed efficienza, ma anche sulla biodiversità, sul suolo e sulla mitigazione dei cambiamenti climatici.

GESTIONE DEL RISCHIO

La misura sulla gestione del rischio definisce una serie di strumenti assicurativi e finanziari rivolti alle aziende per la copertura dei danni provocati da avversità atmosferiche. In tal modo, per esempio, si cercherà di stabilizzare i prezzi sui mercati agricoli.

COOPERAZIONE

Questa misura prevede interventi di carattere immateriale che nel lungo periodo possono favorire una riduzione delle emissioni che incidono sui cambiamenti climatici, nonché una riduzione del rischio di impoverimento genetico attraverso l’azione di tutela della biodiversità animale. In particolar modo si persegue l’obiettivo del miglioramento genetico, della conservazione e della valorizzazione della biodiversità, attraverso il supporto per la cooperazione tra i vari soggetti impegnati nella raccolta e sistematizzazione delle informazioni nel settore della zootecnia, allo scopo di realizzare un innovativo sistema conoscitivo integrato, protocolli e procedure condivisi e una banca dati informatizzata.

L’Italia ha a disposizione 20,86 miliardi di euro per il periodo 2014-2020 (di cui la metà fanno riferimento al Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) ripartiti in questo modo:

  • Attuazione dei Programmi di sviluppo rurale (PSR) regionali – 18,62 miliardi di euro
  • Attuazione del Programma di sviluppo rurale nazionale (PSRN) – 2,24 miliardi di euro.

Fonte: www.politicheagricole.it