Il piano Industria 4.0 traina l’impresa italiana attiva nei settori dei robot e delle macchine utensili. È quanto emerge dalle parole del presidente di Ucimu-Sistemi per produrre (l’Associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot, automazione e di prodotti a questi ausiliari), Massimo Carboniero, pronunciate a margine dell’appuntamento “Novità della Legge di bilancio 2018. Super, iper-ammortamento, formazione, ricerca, digitalizzazione”.
Indice
Un 2018 “con tanta benzina nel serbatoio”
Dopo un 2017 molto promettente e caratterizzato da indicatori in ripresa per il comparto, l’anno appena iniziato si presenta, per l’industria italiana di macchine utensili e robot, “già con tanta benzina nel serbatoio e a ciò si aggiunge il turbo del nuovo piano Impresa 4.0 che – accanto alla conferma di super (pur con il piccolo ritocco al coefficiente dal 140 per cento al 130 per cento) e iperammortamento al 250 per cento – propone interessanti novità legate al tema della formazione”. È quanto affermato di recente da Massimo Carboniero, alla guida dell’Associazione dei produttori italiani del settore, la Ucimu–Sistemi per produrre.
Tutti i numeri del 2017
Anche se gli effetti del piano Industria 4.0 si vedranno a pieno nel corso del 2018, l’anno che il comparto si lascia alle spalle è stato molto positivo, “eccellente” nelle parole di Carboniero. L’incremento anno su anno degli ordinativi interni di macchine utensili, infatti, ha visto il comparto fare un notevole balzo in avanti, con un +45,9 per cento. “Il 2018 – commenta il numero uno dell’Associazione – si annuncia come un altro anno decisamente positivo. Nella seconda parte del 2017, fugati alcuni dubbi su operatività e tecnicalità degli incentivi, le imprese manifatturiere hanno intensificato i loro piani di investimento, acquistando macchinari dotati di sistemi di interconnessione. Considerato il tempo medio di produzione dei beni strumentali, queste commesse avranno riflesso diretto su produzione e Prodotto interno lordo del 2018″.
Come cambia l’industria italiana
In linea con la Rivoluzione produttiva in corso nel mondo, anche l’impresa italiana è in fase di trasformazione. La digitalizzazione e i progressi dell’intelligenza artificiale stanno dettando i tempi di un radicale cambiamento, dagli strumenti alle politiche produttive. Cambia, ad esempio, anche la gestione delle risorse e il cloud impone una praticità sempre più forte con lo strumento web. È sempre più diffuso, infatti, il ricorso a un software gestione magazzino, come quello proposto da Fatture in cloud, che facilita e semplifica una delle procedure più dispendiose – in termini di tempo e spazi – che interessa le aziende.
Bene gli incentivi, ma non abbassiamo la guardia
Sulle trasformazioni in corso nell’impresa italiana pesa positivamente il contributo che arriva dagli incentivi previsti nel piano di sviluppo nazionale dedicato proprio a quella che si afferma sempre più come la Quarta Rivoluzione Industriale. Per Carboniero, i nuovi incentivi per la formazione inseriti nel piano Impresa 4.0, rappresentano “la risposta più puntuale e adatta che potesse essere prevista. Ma il provvedimento rischia di risultare non pienamente efficace”. Quali sono gli ostacoli che potrebbero frapporsi alla piena operatività degli incentivi? Due le criticità che evidenzia il numero uno di Ucimu-Sistemi per produrre. Il piano è “subordinato all’attivazione attraverso contratti collettivi nazionali o territoriali, procedimento che potrebbe risultare di ostacolo a quelle Pmi che non hanno una rappresentanza sindacale all’interno della loro organizzazione”. In più, Carboniero evidenzia che “il credito di imposta del 40 per cento previsto per le spese sostenute dalle imprese che investono in formazione 4.0 è applicabile al solo costo del lavoro del personale coinvolto nell’attività”. Per l’Associazione, invece, questa particolare misura dovrebbe essere applicata anche al costo dei docenti esterni, altrimenti si rischia che “la scelta dei formatori possa essere condizionata più dal prezzo che dal valore del servizio offerto”.