Bando Insight Sardegna 2018, previsti voucher fino a 10 mila euro ed un percorso di monitoraggio successivo alla creazione della nuova realtà imprenditoriale.
Indice
Sintesi bando Insight Sardegna 2018
Area geografica: Sardegna
Settore: ricerca e innovazione
Dotazione finanziaria: 250 milioni di euro
Obiettivo: sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali
Beneficiari: persone fisiche
Spese ammissibili: acquisizione di competenze e servizi, acquisto di beni materiali
Tipo di finanziamento: contributo a fondo perduto
Procedura di selezione: valutativa a sportello
Scadenza: 28 dicembre 2018
Approfondimento bando
Lo sportello Startup di Sardegna Ricerche ha promosso il Bando Insight 2018 con l’obiettivo di identificare e valorizzare le migliori idee imprenditoriali ed innovative, alla stregua di un’attività di scouting, così da accompagnarle nello sviluppo e nella realizzazione di un modello di business ripetibile per tutti. Si riconosce infatti la difficoltà di un’impresa innovativa rispetto ad una tradizionale di affrontare un mercato nuovo e mai battuto, definendo quindi un percorso di affiancamento iniziale ma anche di monitoraggio successivo.
Le idee imprenditoriali devono riguardare:
- lo sviluppo di prodotti e/o servizi con caratteristiche di novità e differenziazione rispetto al mercato di riferimento;
- il miglioramento in termini qualitativi e di performance di processi produttivi;
- l’introduzione di nuovi processi produttivi con caratteristiche migliorative rispetto all’esistente (innovazione di processo).
Chi sono i destinatari del Bando Insight Sardegna 2018?
Possono presentare domanda persone fisiche, organizzate in team operativi formati da minimo 2 persone, con una proposta relativa ad un’idea imprenditoriale innovativa e in possesso dei seguenti requisiti:
- avere più di 18 anni al momento della presentazione della domanda;
- essere residenti nel territorio della regione Sardegna al momento della presentazione della domanda;
- non aver avuto protesti per assegni o cambiali negli ultimi cinque anni;
- non essere coinvolti in procedure concorsuali;
- non aver riportato condanne penali, anche se non passate in giudicato, per delitti dolosi, sempre che non sia intervenuta la riabilitazione;
- non essere sottoposti a misure di prevenzione e di sicurezza;
- non essere interdetti o inabilitati;
- non avere procedimenti penali in corso;
- non aver già ricevuto, per la stessa idea, premi e/o aiuti nell’ambito di precedenti programmi per il processo di validazione di nuove idee imprenditoriali finanziati da Sardegna Ricerche;
- non avere quote in società e organizzazioni le cui attività risultano riconducibili o affini all’idea proposta.
Quali sono le spese ritenute ammissibili dal Bando Insight Sardegna 2018?
Sono ammesse le spese relative a acquisizione di competenze e servizi, inclusa la spesa per la partecipazione a percorsi di validazione dell’idea e l’acquisto di beni materiali. Per quanto riguarda i beni durevoli, questi sono ammissibili solo qualora si configurino come parte integrante del prototipo da realizzare.
Intensità di aiuto e massimali di spesa
Per lo sviluppo dei progetti vengono erogati dei voucher del valore massimo di 10 mila euro cadauno, attraverso i quali il beneficiario potrà avviare il proprio progetto.
Come fare per partecipare al bando Insight Sardegna 2018?
La domanda va presentata esclusivamente per via telematica seguendo la procedura presente sul sito Sardegna Ricerche entro il 28 dicembre 2018.