Microcredito in Sardegna: importanti incentivi per attività imprenditoriali

Le nuove attività imprenditoriali potranno usufruire di agevolazioni fiscali. Un microcredito per un massimo di 25 mila euro sarà finalizzato a sostenere l’avvio di nuove attività in Sardegna.
È stato riaperto il Bando Microcredito Sfirs che consente alle nuove imprese di disporre di risorse finanziarie per andare avanti, una sorta di prestito che arriva fino a 25 mila euro sottoforma di mutuo a tasso zero. Un’opportunità per le imprese, resa possibile grazie alla Società Finanziaria Regione Sardegna s.p.a. (Sfirs), che ha reso nota la riapertura dei termini per presentare le domande. Il prestito potrà essere restituito in 60 rate a partire da 12 mesi dalla stipula del finanziamento.

Le spese ammesse

Nello specifico, a questo finanziamento di microcredito sono ammesse le spese di funzionamento e di gestione, tutte le spese inerenti l’avvio dell’attività e le consulenze, le spese per: risorse umane, macchinari, impianti, attrezzature, mezzi mobili e opere murarie e infine autovetture inerenti all’attività d’impresa.

I destinatari

Vediamo da vicino i soggetti destinatari del microcredito:

  • soggetti a rischio di esclusione sociale;
  • disoccupati o inoccupati;
  • donne;
  • diversamente abili;
  • migranti;
  • famiglie monoparentali;
  • ex-detenuti;
  • ex tossicodipendenti;
  • coloro che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale;
  • nuovi imprenditori;
  • microimprese;
  • cooperative;
  • piccole imprese da costituire;
  • organismi no profit e operatori del privato sociale.

Ecco come presentare la domanda

Sul portale web della Sfirs è possibile compilare la domanda di partecipazione e inoltrarla, oltre che trovare tutte le informazioni necessarie.

A questa allegare:

  • documento d’identità;
  • preventivi;
  • dichiarazione dei redditi;
  • moduli antiriciclaggio;
  • schede di monitoraggio.

I settori di riferimento del microcredito in Sardegna sono il turismo, i servizi sociali alla persona, la tutela dell’ambiente, servizi multimediali di informazione comunicazione, risparmio energetico ed energie rinnovabili, servizi culturali e ricreativi, settore manifatturiero, commercio di prossimità, artigianato e servizi alle imprese.

Info: SFIRIS-Regione Sardegna