Agricoltura siciliana all’estero: 111 mila euro per la sua promozione

La commissione europea ha deciso di finanziare progetti al fine di promuovere l’agricoltura siciliana all’estero

A disposizione delle imprese agricole ci sono 111 milioni di euro. Si tratta di una somma che permetterà non solo lo sviluppo nazionale, ma anche internazionale. Il termine ultimo per la consegna dei progetti per promuovere l’agricoltura siciliana all’estero è il 28 aprile 2016, ore 17,00.

Il progetto si chiama “Enjoy, it’s from Europe” , una nuova politica di promozione adottata dalla Commissione europea e indirizzata proprio all’agricoltura siciliana all’estero. L’aiuto non avverrà solo in maniera economica, ma punterà anche sulla burocrazia che sarà ridotta in maniera significativa durante il processo di selezione dei progetti, rendendo le procedure più facili da applicare.

Le tipologie di attività ammissibili per la promozione dell’agricoltura siciliana all’estero rientrano nelle seguenti categorie:

  • partecipazione a manifestazioni;
  • fiere ed esposizioni di importanza nazionale, europea o internazionale;
  • pubbliche relazioni ed eventi stampa;
  • configurazione, manutenzione, aggiornamento del sito web;
  • pubblicità per stampa, TV, radio, servizi online;
  • attività in ambienti esterni, cinema, kit mediatici, gadget promozionali, video promozionali, stand in fiere, seminari, workshop, incontri tra imprese;
  • formazioni per la vendita/corsi di cucina, attività nelle scuole, settimane dei ristoranti, sponsorizzazione di eventi e viaggi di studio in Europa;
  • promozione presso i punti vendita, giornate di degustazione e promozione nelle pubblicazioni destinate ai dettaglianti, pubblicità presso i punti vendita.

I richiedenti che vogliono partecipare alla promozione dell’agricoltura siciliana all’estero devono essere:

a) organizzazioni quali definite dal regolamento (UE) n. 1144/2014;

b) rappresentativi del settore o del prodotto interessato dalla proposta conformemente alle condizioni del regolamento delegato (UE) 2015/1829.

Le proposte possono essere presentate da una o più organizzazioni proponenti. Sono ammesse solo le domande presentate da entità stabilite in uno degli Stati membri dell’UE

Modalità di partecipazione

Le proposte devono essere presentate entro il termine fissato e tramite il sistema elettronico di presentazione.

Prima di presentare una proposta:

1. Trovare un invito
2. Creare un account per presentare una proposta
3. Registrare tutti i partner tramite il registro dei beneficiari

I richiedenti sono informati per iscritto in merito ai risultati della procedura di selezione.

Scadenze delle fasi del progetto:

  • termine per la presentazione delle domande 28/04/2016;
  • periodo di valutazione (indicativo) 29/04 – 31/08/2016;
  • informazione ai richiedenti (data indicativa) 30/09/2016;
  • decisione della Commissione (data indicativa) 30/11/2016;
  • firma del contratto con gli Stati membri (data indicativa) 28/02/2017;
  • data di inizio dell’azione (data indicativa) 01/12/2016.

Per maggiori informazioni, è possibile consultare il bando ufficiale.

Info: Commissione Europea