PO FESR Sicilia Azione 1.1.5: finanziamenti a fondo perduto a sostegno dell’avanzamento tecnologico

Facebook
Twitter
Google+
Pinterest
Linkedin

AGGIORNAMENTO 17 OTTOBRE 

Ulteriore proroga per la presentazione delle domande, il termine ultimo è stato spostato al 28 ottobre 2017. Leggi l’avviso  

AGGIORNAMENTO 15 SETTEMBRE

La Regione Sicilia con il D.D.G. 1937/5S dichiara di posticipare la data di scadenza della presentazione delle domande al 28 settembre 2017. Leggi l’avviso

AGGIORNAMENTO

È stato pubblicato giorno 23 giugno 2017 sulla GURS il bando della misura 1.1.5 del PO FESR Sicilia 2014/2020. Leggi il GURS.


Pubblicato, in pre-informazione, l’Avviso Pubblico regionale disciplinante la concessione di investimenti in progetti di ricerca e sperimentazione industriale.

L’innovazione tecnologica influenza positivamente non solo la quotidianità di ciascuno di noi, ma anche – e soprattutto – la vita di un’impresa, consentendo l’introduzione di nuovi prodotti e nuovi processi produttivi che permettono di creare nuovi mercati di vendita e ridurre i costi di produzione. Per tale ragione, investire nel settore della ricerca e della sperimentazione rappresenta una strategia imprenditoriale vincente.

Al fine di incentivare tale tipologia di investimenti, la Regione Sicilia ha deliberato l’erogazioni di finanziamenti a fondo perduto, finalizzati al “sostegno all’avanzamento tecnologico delle imprese attraverso il finanziamento di linee pilota e azioni di validazione precoce dei prodotti e di dimostrazione su larga scala”, mediante la pubblicazione dell’Avviso Pubblico attuativo dell’Azione 1.1.5 del PO FESR Sicilia 2014/2020.

La dotazione finanziaria, posta a base di tale intervento finanziario, ammonta ad oltre 56 milioni di euro. L’amministrazione regionale si riserva, tuttavia, di disporre eventuali integrazioni con apposito provvedimento, al fine di aumentare l’efficacia dell’intervento medesimo.

A chi si rivolgono i finanziamenti a fondo perduto dell’azione 1.1.5 del PO FERS Sicilia?

Possono presentare domanda tutte le imprese in forma singola o associata in ATS Associazioni temporanee di Imprese (ATI) o in Associazioni temporanee di scopo (ATS), Reti di impresa, in partenariato con Università, Centri di ricerca pubblici e privati, distretti tecnologici regionali.

Per le Reti di imprese non ancora costituite, la loro costituzione dovrà avvenire entro 60 giorni dalla data di concessione delle agevolazioni.

Di cosa trattano i finanziamenti a fondo perduto dell’azione 1.1.5 del PO FERS Sicilia?

Gli aiuti saranno concessi per finanziarie progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale della durata massima di 3 anni e mezzo, realizzati in partenariato tra imprese ed enti e strutture di ricerca, per lo sviluppo di prototipi e dimostratori, con applicazione a livello industriale delle tecnologie abilitanti chiave (Key EnablingTechnologies, KET).

I progetti, oltre che realizzati e localizzati nel territorio regionale siciliano, dovranno prevedere anche una ampia attività di diffusione dei risultati a livello degli ambiti individuati nella Strategia di Specializzazione Intelligente (S3 regionale): Agroalimentare, Economia del Mare, Energia, Scienze della Vita, Turismo, Cultura e Beni culturali, Smart Cities and Communities.

Le agevolazioni verranno concesse sotto forma di contributo in conto capitale, sulla base di una procedura valutativa a graduatoria. Sono ammissibili a contributo le seguenti spese:

  1. spese di personale (fino al 50% delle spese totali ammissibili): ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto. Sono escluse le spese del personale con mansioni amministrative e contabili, in quanto rientranti nelle spese generali;
  2. costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto. Diversamente, sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto, calcolati secondo principi contabili generalmente accettati;
  3. costi relativi agli immobili nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto.
  4. costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto prestati da soggetti esterni all’organico;
  5. spese generali supplementari e altri costi, compresi i costi dei materiali, delle forniture e dei prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto;
  6. spese generali determinate in un rapporto massimo del 7% del valore complessivo delle altre spese su base forfettaria.

Il costo complessivo per la realizzazione di progetti non può superare i 4 milioni di euro, riferito alle sole spese ammissibili.

L’intensità del contributo concesso sarà determinato in base al 50% dei costi ammissibili per la ricerca industriale ed al 25% dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale. L’intensità di aiuto può, tuttavia, essere aumentata fino a un’intensità massima dell’80%, secondo le condizioni delineate nell’Avviso (v. par. 3.5).

Come fare per ottenere i finanziamenti a fondo perduto dell’azione 1.1.5 del PO FERS Sicilia?

Le domande dovranno essere presentate, a pena di inammissibilità, attraverso il Portale delle Agevolazioni della Regione Sicilia a partire dalle ore 12,00 del giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione (non ancora avvenuta) del presente avviso e sino alle ore 12,00 del 90° giorno dalla pubblicazione, compilando il modulo di domanda di cui all’Allegato 1 al presente Avviso.

La pubblicazione nella GURS non tarderà ad arrivare; prepara il tuo progetto di ricerca (o sperimentazione industriale) e tieniti pronto a presentarlo. Per la sua realizzazione potresti essere finanziato, in maniera importante, direttamente dalla Regione Sicilia, consapevole di come l’innovazione tecnologica sia strettamente correlata agli investimenti in tale settore.

I tecnicismi burocratici ai fini della partecipazione, purtroppo, non mancano. Pertanto, il nostro consiglio è quello di rivolgerti al più presto ad un Professionista che possa assisterti nella preparazione della documentazione occorrente.

Info: Bando azione 1.1.5