Le imprese agroindustriali godranno di agevolazioni finanziarie grazie al nuovo bando per il loro sostegno
In Emilia Romagna il nuovo bando per “Sostegno delle imprese agroindustriali”, prevede una serie di contributi finalizzati agli investimenti per le imprese agroindustriali. Gli investimenti proposti partono da un minimo di 250 mila euro fino a un massimo di 5 milioni di euro e l’aiuto finanziario verrà fissato al 40% calcolato sul totale della spesa ammissibile. Il bando fa parte del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020.
L’obiettivo per “Sostegno delle imprese agroindustriali” è quello di agevolare l’integrazione tra i comparti agricolo e agroindustriale, sostenendo attività di trasformazione, commercializzazione e sviluppo di nuove produzioni che valorizzino le materie prime di natura agricola.
Indice
Beneficiari del bando “Sostegno delle imprese agroindustriali”:
- imprese che svolgono attività di commercializzazione e/o trasformazione di prodotti agricoli.
Spese ammissibili dal bando “Sostegno delle imprese agroindustriali”:
- investimenti sui materiali di tipo immobiliare e immobiliare come ristrutturazione di impianti, tecnologie innovative, tecnologie per sviluppare nuovi prodotti di qualità, impianti per la sicurezza alimentare, strutture di raccolta, ricevimento, stoccaggio, condizionamento, cernita e imballaggio, tutela ambientale e sicurezza sul lavoro, efficienza energetica;
- investimenti immateriali come l’acquisto di software, creazione di siti internet o acquisto di brevetti o licenze;
Requisiti necessari per poter usufruire del bando per “Sostegno delle imprese agroindustriali”:
- iscritti ai registri della CCIAA;
- iscritti all’anagrafe regionale delle Aziende Agricole con posizione validata;
- proporre investimenti conformi a quanto indicato nel bando;
- dimostrare che l’investimento determini una concreta ricaduta per quanto riguarda la ridistribuzione del reddito, di certezza di ritiro del prodotto e di servizi offerti sui produttori agricoli di base;
- dimostrare che l’investimento costituisca un miglioramento del rendimento globale dell’impresa;
- dimostrare l’esistenza di concreti sbocchi di mercato;
- dimostrare la fattibilità del progetto sotto l’aspetto tecnico-logistico;
- dimostrare la fattibilità del progetto sotto l’aspetto finanziario.
I termini per presentare la domanda vanno dal 15 aprile 2016 al 30 giugno 2016.
Info: Regione Emilia Romagna