Il bando della Regione Sardegna offre corsi di formazione in apicoltura per agricoltori e giovani disoccupati
I corsi di formazione sono una buona occasione sia per chi ha già un lavoro sia per chi ne è in cerca: nel primo caso favoriscono la crescita professionale, nel secondo sono doppiamente utili perché s’impara qualcosa di nuovo – che non fa mai male – ma, soprattutto, si arricchisce il proprio curriculum di nuove esperienze. Laore, l’Agenzia per lo sviluppo in agricoltura della Regione Sardegna, ha emesso un bando per dei corsi di formazione in apicoltura allo scopo di valorizzare le produzioni tradizionali e favorire la crescita professionale di coloro che operano nel settore agricolo. Proviamo a capire insieme a chi sono rivolti i corsi e come potervi accedere.
A chi si rivolge?
I corsi sono rivolti a:
- imprenditori agricoli professionisti;
- coltivatori diretti;
- imprenditori agricoli;
- titolari d’azienda o dipendenti che possiedono alveari regolarmente iscritti all’anagrafe apistica nazionale (BDA)
- giovani disoccupati (ossia soggetti che alla data di scadenza di presentazione della domanda hanno età compresa tra 18 e 40 anni)
I corsi sono riservati per almeno il 50 per cento ai disoccupati. L’Agenzia selezionerà un addetto per azienda: nel caso i posti disponibili fossero in eccesso sarà possibile scegliere più di uno.
Di cosa si tratta?
Organizzati nelle sedi di Ozieri, Bonorva, Siniscola, Abbasanta, Muravera, Gonnosfanadiga e Sanlur, i corsi di formazione in apicoltura hanno come obiettivo quello di favorire la crescita professionale dei partecipanti. Saranno suddivisi in 14 giornate per un totale di 50 ore ciascuno con incontri teorici e pratici in apiari; alla fine dei corsi verrà rilasciato un attestato di partecipazione se si è frequentato l’80 per cento delle lezioni. Nel bando non sono definiti i dettagli del programma, saranno pubblicati successivamente sul sito dell’Agenzia.
Come fare?
La domanda può essere scaricata dall’apposita sezione (“concorsi e selezioni”) dei siti Sardegna Agricoltura e Regione Sardegna; questa deve essere compilata, datata e sottoscritta da colui che vuole richiedere la partecipazione al corso. Nel caso il richiedente sia dipendente di un’azienda agricola dovrà essere inviato anche il nulla osta firmato dal titolare o del rappresentante legale dell’azienda con fotocopia della sua carta d’identità.
La domanda può essere consegnata a mano o inviata tramite posta all’ufficio protocollo dell’Agenzia Laore, oppure inviata online all’indirizzo protocollo.agenzia.laore@legalmail.it; in questo caso la domanda dovrà essere firmata digitalmente o inviata tramite PEC ID (una particolare casella di Posta Elettronica Certificata che consente di identificare le persone che presentano richieste e dichiarazioni online nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni).
Attenzione, la domanda dovrà essere presentata entro e non oltre il 13 febbraio 2017.
Formarsi adeguatamente, aggiungere conoscenze e abilità a quelle che già si possiedono, non è semplice, i corsi di formazione attivati da società private hanno spesso costi molto elevati, invece quelli regionali, essendo gratuiti, offrono un grande vantaggio: per partecipare basta avere voglia di imparare!
Se la voglia non vi manca, correte a presentare la domanda di partecipazione, avete ancora pochi giorni a disposizione.
Info: Bando