Bonus edilizi: verso la riconferma nel 2016?

Se si guardano i dati degli ultimi anni si può, senz’ombra di dubbio, affermare che le agevolazioni sulla casa sono state un crescente successo; questo vale sia per le ristrutturazioni edilizie sia, soprattutto, per gli interventi mirati al risparmio energetico. Per tale motivo è lecito pensare che il Governo possa introdurre nella prossima Legge di Stabilità le stesse agevolazioni, magari con qualche miglioria e diverse novità a favore dei contribuenti.

Saranno probabilmente due le apprezzate novità già annunciate: l’eliminazione della TASI sull’abitazione principale e l’abolizione dell’IMU sui terreni agricoli. Per quanto riguarda il bonus casa si parla di un rafforzamento degli sgravi fiscali su ristrutturazioni edilizie ed interventi sul risparmio energetico: un primo passo positivo sarebbe la conferma della detrazione IRPEF attuale al 50% ed al 65%, anziché il ritorno alle vecchie aliquote del 36% e 55%, come fino ad oggi previsto, dal mese di gennaio 2016. Altra misura da riconfermare è quella del bonus mobili, cioè la possibilità di detrarre il 50% fino a 10 mila euro per l’acquisto di mobili, arredi e grandi elettrodomestici per abitazioni che hanno già fruito dell’agevolazione fiscale sulle ristrutturazioni edilizie.

Per le queste tre misure principali (ristrutturazioni, risparmio energetico e bonus mobili) si parla di una serie di importanti novità: innanzitutto è intenzione del ministro delle Infrastrutture Graziano Del Rio operare una stabilizzazione per un periodo di almeno tre anni (2016, 2017 e 2018), così da diffondere ottimismo tra i contribuenti italiani e dare una spallata, si spera, decisiva alla crisi del settore edile. L’altra idea da mettere in pratica è quella di allargare la platea dei contribuenti interessati agli incentivi sulla casa: infatti si pensa di far rientrare tra gli immobili oggetto degli interventi sia i capannoni industriali e commerciali sia tutti gli immobili pubblici.

Le idee manifestate dal governo sono senz’altro di buon auspicio per il futuro degli italiani ma l’unico modo affinché esse diventino realmente concrete è quello di trovare al più presto le risorse finanziarie per un sicuro posto nella Legge di Stabilità 2016.

 

Fonte: Previsioni Legge di Stabilità 2016